Descrizione del progetto
Le app per corse guidate da autisti completano o sostituiscono la metropolitana?
La strada da percorrere per le app di prenotazione di corse guidate da autisti (ride-hailing), come Uber e Lyft, è controversa in termini di regolamenti. Sebbene queste attività siano già in funzione in centinaia di città in tutto il mondo, la loro regolamentazione è carente poiché i responsabili delle politiche non dispongono delle informazioni necessarie sugli impatti complessivi delle stesse. In questo contesto, il progetto ride-hailing, finanziato dall’UE, studierà l’impatto del ride-hailing sul trasporto pubblico. In particolare, il progetto esaminerà in che modo l’introduzione di nuove fermate della metropolitana influisca sulla percentuale di utilizzo di Uber. Questo chiarirà quale sia l’impatto delle imprese di ride-hailing sui passeggeri del trasporto pubblico. Un interrogativo che il team di ricerca analizzerà, per esempio, è se Uber integra o sostituisce il trasporto pubblico.
Obiettivo
Uber, Lyft, and other ride-hailing companies have transformed the transportation marketplace in over eight-hundred cities around the world. These firms' entry into cities has been controversial. They have been credited with providing a reliable and affordable transportation option, serving neglected areas of cities, and providing meaningful employment. Against these benefits, however, they have been accused of being unsafe, creating congestion, destroying stable jobs, and flouting the law. Governments have struggled to decide how to regulate these companies, in part because of a poor understanding of the actual impacts ride-hailing is having.
The proposed research program will increase our understanding of how ride-hailing is affecting cities. Specifically, the project will estimate how ride-hailing affects public transportation. Theoretically, this is unclear since while Uber is an alternative form of travel, it can also increase the reach and flexibility of public transportation. To measure the effect of UBer on transit, I will estimate how the introduction of new subway stops affects Uber ridership. This will shed light on whether Uber and public transportation are complements or substitutes. This project will use Uber's proprietary data. I have signed a Data USage Agreement with Uber allowing access to their data.
The project will be hosted by the department of Spatial Economics at VU Amsterdam, which arguably has the world's leading research group of transportation economists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.