Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic biology for microbial lipids production from lignocellulosic biomass using multi-functional synthetic consortia

Descrizione del progetto

Produzione di lipidi microbici da biomasse lignocellulosiche per mezzo della biologia sintetica

I lipidi microbici prodotti dalle bioindustrie rappresentano una possibile alternativa sostenibile ai combustibili e alle sostanze chimiche derivati dal petrolio. Lo sviluppo commerciale dei lipidi microbici ricavati da materie prime economiche, come le biomasse lignocellulosiche, è attualmente frenato dagli elevati costi di produzione dovuti ai pretrattamenti fisico-chimici e all’estrazione di lipidi intracellulari. Il progetto SynBioLipid, finanziato dall’UE, creerà pertanto organismi ingegnerizzati con migliori capacità metaboliche, che integrano pretrattamento, fermentazione, disintossicazione e secrezione dei lipidi. Il progetto impiegherà il lievito Yarrowia lipolytica come microorganismo modello per la produzione di lipidi microbici ricavati da biomasse lignocellulosiche e svilupperà strategie volte al superamento delle difficoltà legate all’espressione di estesi percorsi eterologhi. Saranno creati consorzi microbici sintetici che comprenderanno ceppi specializzati e queste comunità saranno utilizzate per la produzione di lipidi microbici ricavati dalla lignocellulosa.

Obiettivo

Global transition towards a climate-neutral economy demands for the sustainable use of renewable biological resources. Microbial lipids are potential products of bio-based industries and sustainable alternatives to petroleum-derived fuels and chemicals. The commercial development of microbial lipids from inexpensive feedstocks such as lignocellulosic biomass is so far limited mainly due to the elevated production costs imposed by physicochemical pre-treatments and extraction of intracellular lipids. In addition, degradation of lignocellulose releases compounds which are toxic for most of the microorganisms. One solution is to construct engineered organisms with improved metabolic capabilities integrating pre-treatment, fermentation, detoxification and secretion of lipids. Hitherto, there is no successful research on an engineered organism which is able to do all these tasks. In fact, efficient transferring large heterologous pathways into one single microorganism is quite challenging and leads to high metabolic burden and less productivity. SynBioLipid will combine my expertise in metabolic modelling and fermentation using mixed microbial communities with the host experience in synthetic biology. It is aimed at using Yarrowia lipolytica, as a model microorganism for microbial lipids production from lignocellulosic biomass by presenting an innovative and original strategy to overcome the challenges associated with expression of large heterologous pathways. I first will generate synthetic microbial consortia comprised specialist strains, and second, will use these communities for the optimized production of microbial lipids. Each specialist strain is engineered to deliver an optimum output for one or more specific tasks. The metabolic network modelling will be integrated with synthetic biology and metabolic engineering to design and build multifunctional synthetic consortia, enabling efficient lipid production from lignocellulose.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0