Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cattle husbandry and dairying at the introduction of the Corded Ware Culture: Agricultural and dietary change during the 3rd Millenium BC

Descrizione del progetto

Le ripercussioni della cultura della ceramica cordata sull’allevamento dei bovini e la produzione lattiera

La cultura della ceramica cordata era diffusa in gran parte dell’Europa centrale e settentrionale nel tardo periodo neolitico. I popoli legati a tale cultura condividevano pratiche di sepoltura e l’uso di ceramiche impresse a corda, ed è possibile che facessero un maggiore affidamento sui prodotti lattiero-caseari a causa di un adattamento genetico che permetteva loro di tollerare i livelli di lattosio più alti del latte fresco. Tuttavia, attualmente non conosciamo nel dettaglio tali pratiche di allevamento. Il progetto CatCoW, finanziato dall’UE, sarà incentrato sulle ossa animali e sulle ceramiche rinvenute in insediamenti negli odierni Svizzera e Paesi Bassi, con l’obiettivo di stabilire se la ceramica cordata sia associata a nuovi patrimoni bovini, forse legati a una maggiore migrazione dalla steppa euroasiatica e a un maggiore affidamento sui prodotti lattiero-caseari.

Obiettivo

The introduction of the Corded Ware Culture across much of Central and Northern Europe during the 3rd millennium BC was a time of major cultural transformation, which recent ancient genomic work has linked to a series of migrations from the Pontic-Caspian steppe region. The people attributed to the Corded Ware Culture had shared burial practices, material culture and cord-decorated ceramics, and it has also been suggested that they had an increased reliance on dairy products compared to other Neolithic populations, evidenced by a higher frequency of the genetic variant for lactase persistence than other Neolithic populations, meaning that they could tolerate the higher amounts of lactose present in fresh milk. However, the context of this potential dietary change has not been explored, and we currently do not know enough about how animal husbandry practices or agriculture may have changed at this time, or how dairy products were being used on a daily basis.
CatCoW will investigate this issue. It will consider the hypothesis that Corded Ware Culture migration from the steppe led to the introduction of new cattle stock and an increasing economic reliance on dairy products. To do this it will focus on animal bone and pottery recovered from settlements in the areas now occupied by modern day Switzerland and the Netherlands, which both have rich archaeological records covering the transition to the Corded Ware Culture. This highly interdisciplinary study will consist of four parallel and complementary lines of investigation: 1. Archaeozoology, 2. Archaeogenetics, 3. Organic Residue Analysis, and 4. Palaeoproteomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0