Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 Geological Pilots in Strategic Territories - PilotSTRATEGY

Descrizione del progetto

Prova pilota per lo stoccaggio geologico di CO2 nei territori strategici

Il progetto PilotSTRATEGY, finanziato dall’UE, sta studiando i siti di stoccaggio geologico di CO2 nelle aree industriali dell’Europa meridionale e orientale, al fine di sostenere lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio del carbonio su larga scala. L’attenzione della ricerca è incentrata sulle falde acquifere saline profonde, le formazioni porose in roccia piene di acqua di mare situate a una profondità di vari chilometri, che promettono un’ampia capacità di stoccaggio della CO2 catturata dai raggruppamenti industriali. Saranno condotti studi dettagliati sulle falde acquifere saline profonde nel bacino di Parigi, in Francia, nel bacino lusitano, in Portogallo, e nel bacino dell’Ebro, in Spagna. Inoltre, i ricercatori miglioreranno le conoscenze sulle opzioni di stoccaggio della CO2 nella Macedonia occidente, in Grecia, e nell’Alta Slesia, in Polonia. PilotSTRATEGY si impegnerà con i cittadini e le parti coinvolte per garantire che le prospettive delle comunità siano pienamente rappresentate nel progetto.

Obiettivo

PilotSTRATEGY focuses on advancing understanding of deep saline aquifer (DSA) resources for geological CO2 storage in five European industrial regions in Southern and Eastern Europe. DSAs have much promise and potential for CO2 storage, but despite their high potential storage capacity, they are not well studied. There is a need to increase confidence and maturity of understanding of these sites.

PilotSTRATEGY will investigate DSA in detail in three regions of Southern Europe: Paris Basin (France), Lusitanian Basin (Portugal) and Ebro Basin (Spain). This will include acquisition of new data, detailed geo-characterisation, feasibility studies and preliminary design or pre-front end engineering and design studies. At the end of the project, the level of site characterisation in these three regions will be sufficient to allow a final investment decision to be made and for storage permitting and project approval to be obtained.

In two further regions of Eastern Europe, West Macedonia (Greece) and Upper Silesia (Poland), PilotSTRATEGY will increase the maturity and confidence level of understanding of DSA storage resources, based on new available data, reprocessing of old data and new dynamic simulation studies. This will enable these regions to start planning to develop their storage resources.

Recognising the social challenge of implementing geological CO2 storage, PilotSTRATEGY will take a systemic approach and analyse the factors that influence societal acceptance of storage sites, to develop methods for societal engagement. Regional stakeholders and the local public will be involved in developing recommendations and concepts as part of the pilot conceptualization and design. At the same time, PilotSTRATEGY will run a series of dialogues, “Talk with Authorities,” to support capacity building in local authorities and build policy makers’ awareness of geological CO2 storage, particularly the role of CCUS in just, net-zero transitions in all regions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 185,00
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 185,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0