Descrizione del progetto
Esperti muratori nel ruolo di insegnanti
Gli aspiranti artigiani imparano sul campo, acquisendo competenze e conoscenze tramite la partecipazione personale in contesti sociali. Nonostante le ricerche svolte in merito alle dimensioni sociale, culturale ed economica della manodopera qualificata, sono relativamente poche le informazioni in nostro possesso sul processo di apprendimento. Il progetto ARPED, finanziato dall’UE, riempirà tale lacuna di conoscenza. Nello specifico, svilupperà il concetto di pedagogie artigiane, per indicare le competenze e le conoscenze sviluppate dagli artigiani attraverso le pratiche di insegnamento e di mentoraggio dei novizi del mestiere. ARPED si concentrerà sull’apprendimento basato sulla pratica e adotterà un approccio partecipativo per stimolare le conoscenze insite negli artigiani riguardo alla modalità di apprendimento degli apprendisti. Il progetto applicherà casi di studio empirici relativi ai lavori di muratura in pietra a secco svolti in Svizzera e a Taiwan.
Obiettivo
How do artisans approach their role as educators? As part of long-standing research on world craft practices and their social, cultural, and economic dimensions, anthropologists have been paying attention to processes of learning: how aspiring practitioners acquire skills and know-how through participation in social settings. The influence of these studies extends well beyond the boundaries of anthropology, to inform research in the social sciences of learning. Within this research, scant attention has been given to the perspectives of artisans, who are not just skilled practitioners but also often skilled educators. To redress this, this project proposes to develop the concept of artisan pedagogies, to denote the skills and understandings that artisans develop through the practice of teaching and mentoring novices. It will do so by taking social interactions in the context of practice-based learning as its focal point of investigation, and recognising that diverse forms of craft provide unique perspectives onto learning. The research develops an innovative and inter-disciplinary methodology, combining sociolinguistics (conversation and interaction analysis) approaches with ethnographic methods (participant observation, apprenticeship as method). It deploys a participatory approach to elicit artisans’ implicit understandings about how novices learn, and implicit work and social ethics. The methodology will be applied to two empirical case studies addressing dry-stone masonry in Switzerland and Taiwan, allowing for a comparative dimension based on exploration of pedagogies in relation to procedures, culture and the environment. The study will lead to re-evaluating key theories and concepts in the anthropology and social sciences of learning, in light of expert practitioners' own understandings and practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali sociologia lavoro sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.