Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydropower For You - Sustainable small-scale hydropower in Central Asia

Descrizione del progetto

Grandi progetti per la tecnologia idroelettrica su piccola scala europea

Dalla fine del XIX secolo gli impianti idroelettrici su piccola scala sono impiegati per generare elettricità. Generalmente installati in piccoli fiumi o corsi d’acqua, rappresentano una soluzione versatile, conveniente e con un impatto minimo sulla fauna selvatica e sugli ecosistemi. Nonostante dispongano di un notevole potenziale per rispondere alla domanda insoddisfatta di elettricità, in Asia centrale gli impianti idroelettrici su piccola scala non vengono sfruttati estensivamente. Il progetto Hydro4U, finanziato dall’UE, adatterà le tecnologie di impianti idroelettrici su piccola scala europee per rispondere alle esigenze dell’Asia centrale. In particolare, installerà e valuterà due impianti dimostrativi con costi pianificazione e costruzione ridotti che non ne comprometteranno l’efficienza. L’obiettivo generale del progetto è trovare soluzioni innovative adatte allo scopo per dimostrare gli standard qualitativi dell’UE e creare punti di accesso, in mercati in via di sviluppo, per l’intero settore europeo degli impianti idroelettrici su piccola scala.

Obiettivo

Despite considerable potential to satisfy unmet electricity demand and chart a new way forward in cooperative cross-sectoral management of shared waters, small scale hydropower (SHP) is not extensively exploited in Central Asia (CA). Likewise, vast potential to roll out European SHP approaches in other regions, European technologies have not been widely used due mostly to the lack of adaptation to such contexts; successful test cases are scant as their price point is typically far higher than Asian-manufactured competitors. The Hydro4U project will adapt European technologies to CA, demonstrating viability in a forward-looking cross-border Water/Food/Energy/Climate nexus (WP2) and price-competitiveness through design alterations (WP3) based on a prior analysis of unexploited SHP potential in CA (WP1). Hydro4U will install and assess (WP4) 2 demo plants: 500kW low-head eco-friendly run-of-river plant in KA, 2MW medium-head plant in UZ, both with radically reduced planning and construction costs that do not compromise efficiency. These solutions will be fit-for-purpose based on innovation, modularization, standardisation and radically simplified structural concepts, with longevity, eco-compatibility and socio-political acceptance (WP3). A replication model will be developed to address all SHP potential (WP5). This will demonstrate EU quality standards and create entry points in developing markets for the entire European SHP industry (WP6). Hydro4U brings together a multidisciplinary team (13 partners, 8 countries (DE, AT, CH, LK, ES, BE, CA: UZ, KG, [subsidiary in KZ]) world-renown experts in design of European SHP from industry (GHE, MUHR, HSOL, ILF) to science (TUM, BOKU, KSTU, EV-INBO, SJE, CARTIF), replication (SEZ, CARTIF), exploitation and D&C experts (SEZ), ‘boots-on-the-ground’ R4D institutes (IWMI, TIIAME) with a legacy of achieving practical impact in the water sector in CA, contributing experience from similar projects in CA and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 888 550,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 888 550,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0