Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Curating Emotions: Exploring emotional competence in curatorial practice

Descrizione del progetto

L’importanza dei sentimenti nei musei

La mostra museale ideale è quella che coinvolge i visitatori e genera emozioni di vario tipo, che siano di nostalgia o speranza. Il formato e i contesti in cui si svolge una mostra costruiscono narrazioni che promuovono sentimenti come l’apertura, la resilienza e l’empatia. Tuttavia, è poco noto il ruolo delle emozioni nel lavoro curatoriale o la spiegazione delle competenze e conoscenze necessarie. Per colmare tale divario di conoscenza, il progetto MusE, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio pionieristico sulle emozioni nella pratica curatoriale. Condurrà infatti una ricerca interdisciplinare e intersettoriale che unisce le scienze umane, le scienze affettive e una collaborazione con il mondo accademico e museale, al fine di sviluppare un nuovo concetto di competenza emotiva nel lavoro curatoriale.

Obiettivo

Museums are sites of emotional engagement: what is represented in an exhibition (and how) may influence what visitors will know, think, remember and do – as a consequence of what they felt. This is particularly evident in the current context of global crises, which have brought museums to deal to an unprecedented extent with situations and topics that engender a range of emotional responses, from anxiety to fear, despair, nostalgia, empathy and hope.
As new responsibilities and expectations are now placed on museums, curatorial teams are rapidly adapting the content and form of exhibitions: exhibition narratives explicitly invoke vulnerability, resilience and empathy, and offer to help us navigate through the emotional volatility and uncertainty of our times.
Yet, whilst we know that exhibitions affect us, virtually no scholarly attention has been paid to emotions in curatorial work. The project then asks: What is the place and role of emotions in curatorial work? How is engagement with emotions impacting on curatorial work and related skills and knowledge?
The main aim of this MSCA fellowship is to engage in cross-disciplinary (humanities-affective sciences) and cross-sectoral (academia-museum) collaborative research on emotions in museums. This will be the first study investigating emotions in curatorial practice; it will develop a new concept – emotional competence in curatorial work – and pioneer a novel methodology combining methods in museum studies, psychology and linguistics, with a tight collaboration with museum professionals.
I will be based at the Swiss Center for Affective Sciences (CISA), University of Geneva - the world's first research centre dedicated to the interdisciplinary study of emotions and their effects on human behaviour and society. At CISA, I will acquire essential training in the affective sciences (on theoretical and methodological approaches to the study of emotions) and apply this new knowledge and skills to the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0