Descrizione del progetto
Il ruolo della segnalazione endosomiale nell’immunità delle piante
Le cellule comunicano con il proprio ambiente mediante segnali chimici che si legano a recettori sulla superficie della cellula, dando il via a una cascata di eventi intracellulari. Il legame dei ligandi innesca inoltre l’internalizzazione dei recettori nel sistema endosomiale, dove continuano a trasmettere segnali che si traducono in determinate risposte cellulari. Il progetto ENDOLOGISTIC, finanziato dall’UE, si propone di esaminare in che modo la segnalazione endosomiale sia coinvolta nelle risposte immunitarie delle piante. Alcuni ricercatori adotteranno un approccio multidisciplinare per individuare i componenti del percorso di segnalazione e fornire informazioni rilevanti sul ruolo del sistema endosomiale nella fisiologia vegetale.
Obiettivo
Cells sense extracellular signals via their surface localized transmembrane receptor kinases. Although long regarded as a conduit for cell surface receptor degradation or recycling, the endosomal system is also an essential site for signal transduction. Say endosomes are the logistics platforms for receptors, activated receptors accumulate in endosomes, and certain signaling components are exclusively localized to endosomes. Receptors can continue to transmit signals from endosomes that are different from those that arise from the plasma membrane, resulting in distinct physiological responses. In mammals, endosomal signaling was demonstrated for many receptor families including receptor tyrosine kinases, G‐protein‐coupled receptors and toll‐like receptors. Unlike mammals, the mechanisms of endosomal signaling in plants are unknown. Recent study of the immune receptor PEPR1 that perceives the endogenous peptide Pep1, showed that endocytosis is required for mitogen-activated protein kinase (MAPK) activation after elicitation with Pep1. However, because MAPK activation occurs faster than the endocytosis of the main receptor it raised the question if endocytosis of so far unknown signaling components is required for Pep1-elicited immune responses. In ENDOLOGISTIC, I aim to identify those components. To reach this goal, I will perform proteomics and phosphoproteomics analyses on isolated endosomes after elicitation with Pep1. This will enabled me to map and to correlate endosomal-specific phosphorylation with changes in subcellular protein distribution. Furthermore, I will employ the proximity labelling method to identify components of both the PEPR1 signaling complex and endosomal or autophagy machinery. In ENDOLOGISTIC I will combine my expertise in immunity with state -of- the -art proteomics, live cell imaging and genome-editing techniques available at the host institute to further advance our understanding of how endocytosis controls immunity in plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.