Descrizione del progetto
Un modello per l’ipersensibilità delle persone affette da emicrania
L’emicrania, una comune malattia invalidante, colpisce il 18 % della popolazione globale con attacchi frequenti che compromettono la qualità della vita dei pazienti. Sfortunatamente, tra tutte le malattie neurologiche, le ricerche cliniche su questa condizione hanno ricevuto i livelli più bassi di finanziamenti pubblici. Applicando un approccio multidisciplinare, il borsista del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) impiegherà un modello preclinico di emicrania per studiare l’ipersensibilità del cervello a stimoli sensoriali e stressanti. Nello specifico, formulerà un modello di emicrania cronica nei ratti per registrazioni neurofisiologiche in vivo. I risultati contribuiranno allo sviluppo di un nuovo modello preclinico e aiuteranno a chiarire nuovi bersagli terapeutici.
Obiettivo
Migraine is a neurological condition affecting 18% of the population worldwide, of whom 80% are women, and yet it is poorly understood and undiagnosed, mainly because research into migraine is the least publicly funded of all neurological illnesses relative to its economic impact. Migraine presents as recurrent attacks of disabling headache accompanied by neurological symptoms, including increased sensitivity to visual and auditory stimuli (sensory hypersensitivity). These debilitating symptoms significantly impair the quality of life of patients ranking migraine as the 2nd most common cause of years lost to disability globally, raising the total annual cost of the disease to more than €111 billion only in the EU.
As an MSCA fellow, I will receive crucial training at VHIR to investigate the sensory hypersensitivity experienced by migraine patients. I will use a preclinical model of migraine to study the brain hypersensitivity to sensory and stressful stimuli by using a multidisciplinary approach. A four-month secondment at University of Hamburg will complete my training in neuroimaging and improve my existing collaborators’ network. The research objectives include 1) Set-up the chronic migraine model in rat with in vivo neurophysiological recordings, 2) Characterisation of behavioural and neurophysiological responses to stimuli in chronic migraine rats, and 3) Description of specific brain areas involved in responses to stimuli in chronic migraine rats by using neuroimaging studies.
SENSOMIG will generate ground-breaking outcomes of the hypersensitivity to stimuli seen in migraine, that will allow the development of a new preclinical model and eventually of new therapeutic targets. Results will be published in high-impact open-access journals and presented at conferences, press and social media to target scientific and lay audiences. This proposal will result in the establishment of a permanent new line of research for which I will be the principal investigator.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.