Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Algorithmic development of proton radiography for image-guided proton radiotherapy of lung cancer.

Descrizione del progetto

Sviluppo di algoritmi per una terapia protonica basata sulle immagini

La terapia protonica è un nuovo tipo di terapia che consente di controllare e bersagliare in modo migliore i fasci di protoni, comportando una minore quantità di effetti collaterali rispetto alle tecniche basate sulle radiazioni utilizzate tradizionalmente. Sebbene questa terapia risulti adatta per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, i benefici da essa apportati vengono significativamente limitati dal movimento respiratorio dei pazienti. L’obiettivo del progetto MSPrad, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un tracciamento dei tumori in tempo reale per permettere di realizzare un trattamento preciso della terapia protonica. Tra le finalità contemplate figurano lo sviluppo di un algoritmo per il miglioramento della qualità delle immagini relative alla radiografia protonica, l’implementazione di un algoritmo di tracciamento della posizione a partire da una tecnica di radiografia protonica ad alta qualità e la convalida sperimentale completa dell’unità integrata di terapia protonica basata sulle immagini.

Obiettivo

Proton therapy is a new radiotherapy modality which aims to maximize dose deposition in tumors, while sparing surrounding healthy tissues. It is uniquely suited for the treatment of non-small cell lung cancer, a deadly cancer of current unmet needs. Improving the prognosis of non-small cell lung cancer is an important health and wellbeing milestone, which was identified as one of Europe’s societal challenge in the Horizon 2020 programme. However, the expected benefits of proton therapy are largely impaired by patient motion (breathing) during treatment. A potential solution is to adapt the treatment in real-time by following the location of the tumour with imaging.

The overreaching goal of this action is to enable real-time tumor tracking for accurate lung tumor treatment in proton radiotherapy. To do so, a radiographic device, developed by the prospective group, will use the proton treatment source to generate quasi real-time images (proton radiographs) to mitigate the impact of breathing on treatment quality. However, due to the poor image quality of current radiographs, rapid image quality optimization algorithms are mandatory to allow real-time adaptation.

This action focuses on producing the necessary algorithms and validation to use proton radiographs in real time. The three main objectives are to (1) develop a proton radiography image quality enhancement (resolution and noise) algorithm based on deconvolution, (2) implement a tumor position tracking algorithm from high-quality proton radiographies, and (3) perform a full experimental validation on the integrated image-guided proton therapy unit.

This work will be carried out at University College London (UCL) and its affiliated hospital (UCLH), under the supervision of Prof. Gary Royle and co-supervision of Dr. Charles-Antoine Collins Fekete. It will be a synergistic combination of the applicant’s experience in image reconstruction/analysis and UCL’s expertise on proton physics and therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0