Descrizione del progetto
Un’architettura innovativa per l’Internet dell’energia intelligente
Data la presenza di così tanti router energetici integrati nell’Internet dell’energia, il sistema stesso è diventato più complicato e mutevole che mai. Di conseguenza, occorrono nuove architetture, modellizzazione, ottimizzazione e metodi di controllo. Il progetto SPOCEI, finanziato dall’UE, svilupperà un funzionamento del sistema intelligente, distribuito, affidabile e cooperativo per l’Internet dell’energia. Il progetto propone tre azioni uniche di ricerca che comprendono la pianificazione di strutture controllabili per Internet dell’energia basata su router energetici multipli situati in ambienti diversi, strategie di controllo cooperativo distribuite e adattive basate su un algoritmo di gradiente di policy profondo, nonché un modello di scambio di energia su più scale temporali e un algoritmo di ottimizzazione distribuito. SPOCEI genererà nuove trasformazioni tecnologiche, superando diversi ostacoli nello sviluppo di risorse energetiche integrate per reti intelligenti basate su Internet.
Obiettivo
The planning, operation and control is of importance to the Energy Internet (EI). With large numbers of energy routers (ERs) integrated into EI, the EI system becomes more complex and variable. This state of affairs renders it is necessary to develop new architecture, modelling, optimization and control methods, in order to achieve intelligent, distributed, reliable, exible and cooperative system operation for EI. To this end, the researcher proposes the following three unique researcher actions in this project, including: 1) controllable structure planning for multi-ER-based EI under different environments (before and after fault) from the concept of controllability view; 2) distributed and adaptive cooperated control strategies based on deep policy gradient algorithm to enable each microgrid adaptively to respond to the system model switching without the need of exact system dynamics; 3) multiple timescale power trading model and distributed optimization algorithm to achieve both optimal energy generation/consumption and optimal energy flow allocation among ER with faster convergence rate in different timescales. Our project has the potential to produce new technological transformations and overcome multiple critical bottlenecks in the development of the current power grid from “smart grid” to “EI”. Through many inter-sectoral training, project management and communication activities, the research will gain comprehensive experience and skillsets, which is conducive to his future career prospects. This project effectively combines the researcher’s expertise in distributed control as well as optimization theories and the participating organizations’ expertise in energy informatics and energy management, planning of power grid and artificial intelligence, resulting in ensured two-way knowledge transfer. Moreover, our project fits well with the EU energy development strategy, which will contribute to European energy innovation and applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.