Descrizione del progetto
Promuovere le start-up della bioeconomia europea
La strategia europea per la bioeconomia si propone di accelerare lo sviluppo di una bioeconomia europea sostenibile, che comprende la sicurezza alimentare, la sostenibilità delle risorse naturali e una ridotta dipendenza dalle fonti non rinnovabili. Il progetto BioeconomyVentures, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di riferimento per le start-up e gli spin-off incentrati sulla bioeconomia che cercano di ottenere accesso ai finanziamenti. La piattaforma servirà come punto d’incontro principale per il campo dell’imprenditoria della bioeconomia. Fa parte dell’obiettivo generale del progetto la costruzione di un ecosistema imprenditoriale di bioeconomia primo nel suo genere, potenziato dal programma degli ambasciatori di BioeconomyVentures. Verrà inoltre ideata una metodologia di valutazione volta a qualificare e quantificare le esigenze delle start-up e degli spin-off attraverso la matrice di valutazione di BioeconomyVentures.
Obiettivo
The BioeconomyVentures project aims to build the reference platform for bioeconomy-based start-ups and spin-offs seeking to gain access to finance, becoming the main meeting point in the European bioeconomy. Our solution, aligned with the European Bioeconomy Strategy (2018) and the vision and strategy of the Bio-based Industries Consortium (BIC), is based on a threefold approach:
1) Building and leveraging the first of its kind bioeconomy entrepreneurship ecosystem, boosted by the BioeconomyVentures Ambassadors Programme (AAP).
2) Creating and validating an assessment methodology for qualify and quantify the needs of the start-ups and spin-offs though the BioeconomyVentures Evaluation Matrix
3) Designing, developing and executing an interactive one-stop-shop- platform that will serve as a main meeting point for the bioeconomy entrepreneurship field, bringing together relevant groups of stakeholders (start-ups, spin-offs, investors and corporates) and integrating, on one single access point, high-quality services aiming to unlock the innovation potential and uncover opportunities to build relationships and partnerships across the BioeconomyVentures network.
The consortium forms a strong pool of experts along with the fields of bioeconomy and business with a track record managing entrepreneurship programs. Its partners have been intentionally selected by their expertise and geographical reach, bringing together 6 different countries (IE, ES, BE, AT, IT, RS) to consolidate the maximum outreach of the initiative. It consists of 9 partners with complementary competences: 5 clusters or networks of start-ups, spin-offs, corporates and investors (IBF, FF, FOOD+I, FSH, and FSH), 2 innovative SMEs (ENCO, ALC) with an important background in providing services and training to entrepreneurs, the main Pilot Plant Facility in Europe (BBEPP) and one Research and Innovation Centre specialized in venture development within the bioeconomy field (AITIIP).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E41 R622 Thurles
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.