Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon nanotube based nanomechanical qubit

Descrizione del progetto

Il primo qubit meccanico in assoluto sarà realizzato con nanotubi di carbonio

I computer quantistici si basano su bit quantistici o qubit che sono in grado di rappresentare numerose combinazioni di zeri e uno allo stesso tempo grazie alla sovrapposizione. Sono stati realizzati utilizzando gli stati quantici di elettroni in materiali quali superconduttori, semiconduttori e ioni intrappolati. Ora, il progetto CNTQUBIT, finanziato dall’UE, sta pianificando di fornire il primo qubit nanomeccanico in assoluto. Il qubit sarà realizzato utilizzando un risonatore meccanico sospeso in nanotubi di carbonio insieme a un doppio punto quantico che permetterà un forte accoppiamento con un modo di vibrazione di «alta qualità». L’indirizzamento e la lettura del qubit saranno effettuati tramite lo spostamento di frequenza stato-dipendente di una cavità per microonde superconduttiva con cui il qubit sarà integrato.

Obiettivo

This proposal outlines our vision for generating the first mechanical quantum bit (qubit) ever produced. The qubit will be realized with a carbon nanotube (CNT) in two steps. First, a carbon nanotube mechanical resonator is prepared in its quantum ground state and strongly coupled to an embedded electronic two-level system (eTLS). The eTLS is realized by carefully tuning the energy states of two spatially distinct charge quantum dots until they hybridize. This double quantum dot is hosted along the suspended carbon nanotube and localized such that it couples strongly to a high mechanical quality factor vibrational mode.

Secondly, the strong coupling between the emergent eTLS and the CNT mechanical mode enables a tunable and strong anharmonicity in the mechanical restoring potential. This anharmonicity makes it possible to use the system as a qubit, which will be realized by integrating the nano-electromechanical (NEMS) device with a superconducting microwave cavity. This allows for the mechanical qubit to be coherently addressed and sensitively read-out using the state-dependent frequency shift imparted by the qubit on the superconducting cavity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0