Descrizione del progetto
Un approccio multisito per studiare l’integrazione dei migranti sudamericani nel mondo
Che impatto esercita la migrazione sui migranti e sulle possibilità di vita dei loro figli? Questa domanda è di centrale importanza negli studi sulla migrazione. La risposta è tuttavia ancora parziale in quanto, in primo luogo, la maggior parte dei lavori empirici e teorici si incentra sulla migrazione da sud a nord. In secondo luogo, gli studi spesso non riescono a rilevare ciò che sarebbe potuto accadere se la migrazione non avesse avuto luogo oppure se i migranti si fossero trasferiti altrove. GLAM affronta queste lacune attraverso lo studio dell’integrazione socio-economica dei migranti sud-sud e dei loro bambini, facendo un confronto con le loro controparti sud-nord e con i non migranti nei paesi di origine. Il progetto concentra l’attenzione sulle ondate migratorie che hanno avuto inizio in Sud America, una regione in cui circa il 70 % dell’immigrazione è di tipo intraregionale e da dove hanno origine numerosi migranti stanziatisi nel nord.
Obiettivo
Are integration patterns of southern migrants and their children in the Global South the same as those of their counterparts in the Global North? What is the impact of migrating to the Global South vs. migrating to the Global North, for migrants and their children? GLAM builds on my research and expertise on migrant integration in the Global North to address these lacunae. The aim of GLAM is to study patterns of socioeconomic integration of South-South migrants and their children, and to provide a comparative perspective with respect to their South-North counterparts and to non-migrants in origin countries. To achieve this goal, I will study international migration waves originating in South America, and carry out my global fellowship (GF) in two of these migration waves’ main destinations: Argentina (Global South) and Spain (Global North). The project—which uses advanced quantitative methods—will consist, first, of a case study of migrant socioeconomic integration in Argentina. And, second, of a multisite study that compares the socioeconomic integration of selected southern migrant groups in Argentina, Spain and Italy, and identifies their socioeconomic gains (and loses) in relation to non-migrants at origin. In Argentina I will be based at IDAES, a renowned social science research centre at the National University of San Martin. I will be trained on South-South migration and comparative approaches, and my work supervised by a leading migration scholar in South America, Prof. Marcela Cerrutti. The entire GF will be supervised by Prof. Javier Polavieja, director of the D-Lab, a leading research centre on inequality and discrimination at the University Carlos III Madrid. At the D-Lab, I will improve my methodological skills and contribute with my acquired Global South migration and comparative expertise. The successful completion of the GF will place me in a strong position to become an established scholar in a European institution, with strong overseas connections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.