Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking and decoding individual memories across the brain from creation to long-term storing

Descrizione del progetto

Mappare la memoria nel cervello

Posizionato ben all’interno del lobo temporale, l’ippocampo svolge un importante ruolo nell’elaborazione della memoria. Esso codifica le «tracce mnemoniche» delle nostre esperienze e le «riproduce» mentre dormiamo, un processo fondamentale per il consolidamento della memoria. Per chiarirne il funzionamento, il progetto FUS-REPLAY, finanziato dall’UE, esplorerà i correlati a livello di intero cervello del processo di riproduzione svolto dall’ippocampo. Esso impiegherà ultrasuoni funzionali per monitorare gli impercettibili cambiamenti nel flusso sanguigno cerebrale a livello di intero cervello con una risoluzione fino a decine di millisecondi, in combinazione con tecniche di elettrofisiologia ad alta densità. Il progetto stabilirà delle «mappe cerebrali» associate al processo di riproduzione dell’ippocampo e scoprirà come decodificare una specifica traccia mnemonica a partire da tali mappe. Inoltre, FUS-REPLAY studierà il modo in cui la valenza emotiva influisce su queste mappe.

Obiettivo

How can we vividly remember so many episodes of our life that, by definition, only happened once? During wakefulness, the hippocampus – a brain structure critical for episodic memory – encodes ‘memory traces’ of our experience. During sleep, it “replays” the very same sequences of neurons that were originally activated during the awake episode. Such reactivations are essential for memory consolidation. Over the years, a growing body of studies have unveiled “on-site” reactivations within the hippocampus, sometimes with a neocortical or subcortical “partner” structure, but the overall activity in the brain during these events remains largely unknown. It is unclear whether brain regions replay memory traces all at once or separately. This is a major knowledge gap because numerous cortical and subcortical structures strongly influence memory. In this project, we propose a unique combination of recording and analysis techniques to reveal the whole-brain correlates of hippocampal replay. To achieve this, we will use functional ultrasound, a newly emerging technology which monitors subtle changes in cerebral blood flow over the whole brain at a resolution up to tens of milliseconds, in combination with high-density electrophysiology, the actual gold-standard to record neuronal activity. With the help of a dedicated behavioral task, we will first establish ‘brain maps’ associated with hippocampal replay and then learn how to decode a specific memory trace from these maps. In a second time, we will investigate how emotional valence affects these maps, and in particular how replay patterns are modified over the course of learning. This project has the potential to track across the brain an individual memory trace from its creation to storage, all along consolidation processes. This project will considerably enhance our understanding of memory networks and potentially provide new regions of interest for the study of neurodegenerative disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET DECHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DEPARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 385,28
Indirizzo
RUE VAUQUELIN 10
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 385,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0