Descrizione del progetto
Migliorare la selettività nelle reazioni di alogenazione del fenolo
I fenoli reagiscono con gli alogeni, quali fluoro, cloro e bromo, per dare prodotti mono-, di- o tri-sostituiti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ElectroPheX si propone di migliorare la selettività del sito nelle reazioni di alogenazione del fenolo tramite metodi elettrochimici. Il progetto interdisciplinare esaminerà la capacità di questi metodi di migliorare sia la selettività che la reattività della reazione, concentrandosi sulle proprietà redox di catalizzatori, composti, complessi e substrati, generando specie a guscio aperto e regolando lo stato di ossidazione di metalli.
Obiettivo
ElectroPheX aims to develop electrochemically-mediated methods for the site-selective halogenation of phenols. Electrochemistry will be the main feature of this project as it can be an efficient way to access and manipulate reactive intermediates.
The project will span disciplines (interdisciplinarity) and aims to study electrochemistry’s ability to act as an enhancement tool for both selectivity and reactivity. Electrochemistry will help us to: (1) help us study the redox properties of catalysts, compounds, complexes and substrates (find redox potentials etc.); (2) to generate open-shell species; and, (3) to adjust the oxidation state of metals.
WP1-ORTHO focuses on (1) the design and synthesis of a series of compounds that contain N-halogen bond and they are capable of facilitating the ortho-halogenation of phenols upon anodic oxidation, (2) the study of intermolecular interactions and how the electrochemical generation of the corresponding radical-cation of N-halogen bond will alter/enhance the strength of the former.
WP2-META aims at the development of an electrochemically-mediated methodology for the meta-halogenation of phenols. Early transition metals (Mn, Co) will be used in order to facilitate the desired transformation. Electrochemistry will orchestrate the whole procedure giving access to adjacent oxidation states of metallic centers.
WP3-PARA targets para-halogenation of phenols mediated by a novel catalyst that mimics a main feature of photosystem II leading to a proton-coupled electron transfer (PCET) protocol for the transformation.
In WP4 the acquired knowledge will be translated to complex phenolic compounds in order to achieve a late-stage functionalization. SAR libraries, PET radiotracer, Also, the synthesis of highly site-selective halogenation of phenols can provide valuable intermediates for the preparation of poly-substituted arenes with a well-defined relationship between their substituent via cross-coupling reactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.