Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden in plain sight: Masking RNA Pol II phosphorylation via proline isomerization during gene expression

Descrizione del progetto

Gli isomeri della prolina nella regolazione della fosforilazione dell’RNA polimerasi II

La prolina isomerasi PIN1 catalizza la transizione tra gli stati isomerici CIS e TRANS delle proline presenti in natura. Alcuni recenti studi suggeriscono un coinvolgimento di PIN1 nella fosforilazione del dominio C-terminale (CDT, C-Terminal Domain) dell’RNA polimerasi II, mentre le mutazioni a carico di PIN1 sono associate alla progressione tumorale. Le conoscenze insufficienti circa il ruolo dell’isomerizzazione della prolina sono collegate alle difficoltà tecnologiche nella differenziazione degli isomeri CIS e TRANS attraverso la spettrometria di massa. Il progetto Iso-Proline CTD, finanziato dall’UE, si propone di chiarire il ruolo svolto dall’isomerizzazione della prolina nella funzione di polimerasi II, alla base della regolazione dell’espressione genica. Lo studio implicherà nuovi progressi tecnologici nella sintesi dei peptidi, consentendo il bloccaggio delle proline allo stato CIS o TRANS per identificare i fattori interagenti specifici agli isomeri.

Obiettivo

Prolines are unique amongst aminoacids given that they naturally exist in two isomeric states: CIS and TRANS. The transition between these states is slow but can be catalyzed by the activity of proline isomerases such as PIN1. Recent in vitro work suggests that PIN1 can alter the phosphorylation dynamics of the C-terminal domain (CTD) of RNA polymerase II (Pol II) by inhibiting phosphatase recognition. Given Pol II is solely responsible for transcribing all protein-coding genes and that CTD phosphorylation dictates the timing of RNA co-transcriptional processes, these observations suggest a crucial role for CTD proline isomerization in gene expression. Importantly, mutations in PIN1 are associated with cancer progression but a direct role for proline isomerization has remained understudied given the technical limitations imposed by its complex enzymology, such as the inability of differentiating CIS and TRANS isomers using Mass Spectrometry. In this project, I aim to functionally dissect the role of proline isomerization during Pol II transcription using rigorous biochemical, cellular and genomic techniques. Specifically, I will exploit new technological advances in peptide synthesis to permanently “lock” prolines in CIS or TRANS and identify novel isomer-specific interacting factors. I will systematically examine the consequences of CTD proline mutations and of rapid depletion of PIN1 in human cells, focusing on CTD-dependent co-transcriptional RNA processes such as splicing and poly-A–dependent 3’ termination. At the basic research level, my results will provide unprecedented resolution to the dynamics of Pol II phosphorylation, which underlies regulation of gene expression in multicellular organisms. Translationally, given that various cancers hijack the transcriptional programmes of the cell, this mechanistic understanding of CTD proline isomerization will better equip future clinical studies interested in the yet-to-be-characterized role of PIN1 in oncogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0