Descrizione del progetto
La gestione degli edifici intelligenti tra le nubi
È possibile migliorare le capacità degli edifici di fungere da componenti attivi del sistema energetico rafforzandone i livelli di intelligenza. In questo contesto, il progetto SMART2, finanziato dall’UE, potenzierà la capacità degli edifici esistenti grazie allo sviluppo di sensori e attuatori non intrusivi di Internet delle cose per il controllo delle apparecchiature, migliorandone al contempo il comfort interno e l’efficienza energetica. Il progetto permetterà il controllo coordinato di apparecchiature già presenti e apparecchi intelligenti e l’integrazione di due piattaforme esistenti basate sul cloud in un’unica piattaforma di gestione dell’edificio. SMART2B applicherà un approccio incentrato sull’utente che semplifica il controllo di apparecchiature e dispositivi e fornisce informazioni relative alle prestazioni energetiche complessive. La piattaforma favorirà la transizione da edifici passivi a componenti attivi del sistema energetico.
Obiettivo
SMART2B aims to 1) upgrade smartness levels of existing buildings through coordinated control of legacy equipment and smart appliances, 2) implement interoperability in two existing cloud-based platforms that are currently available in the European market and, as a result of this project, will be integrated into a single building management platform, 3) create a user-centric ecosystem that empowers citizens by simplifying equipment and device control and providing information about overall energy performance. The cloud-based platform will facilitate smartness upgrades of existing buildings, enabling their transition from passive buildings to active elements of the energy system by offering new energy and non-energy services such as increased energy efficiency, improved indoor comfort to the occupants and flexibility to various stakeholders including DSOs, building managers and other third-parties. Thereupon, specifically tailored to the needs of the user, SMART2B will provide new business models for the building energy market combining the savings from energy efficiency measures and gains from the active contribution of the building through flexibility services by exploiting the maximum level of smartness. The experience and maturity of solutions from the consortium partners will ensure market uptake through sound exploitation and replication activities carried out by the strong commercial backbone of SMART2B. SMART2B will develop and deploy non-intrusive IoT sensors and actuators in existing buildings aiming to solve one of the main problems of improving buildings’ indoor comfort and energy efficiency: the structural (physical and financial) limits of installing, monitoring, automating and control existing devices in buildings, by proposing plug & play devices able to interact with the appliances and legacy equipment already installed and communicate the collected data to the cloud for remote monitoring, data analysis based on AI and machine learning and control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2685-038 LOURES
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.