Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrative process for the production and enzymatic recycling of environmentally safe, superior and versatile PHA-based rigid packaging solutions by plasma integration in the value chain.

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni di bio-confezionamento basate su poliesteri naturali

La riduzione dei rifiuti di plastica è una priorità dell’UE. Poiché al momento la maggioranza dei rifiuti di imballaggio in plastica finisce in discarica, sono stati fissati nuovi traguardi per aumentare i tassi di riciclaggio al 55 % entro il 2030. In tal senso, il progetto BioSupPack, finanziato dall’UE, sta ampliando alcune nuove soluzioni di imballaggio rigido, economicamente convenienti e ad alte prestazioni a base di poliidrossialcanoati (PHA), ossia poliesteri prodotti in natura da numerosi microrganismi. I PHA sono inoltre adatti al riciclaggio e al recupero. Come tale, BioSupPack favorirà la creazione di un nuovo raggruppamento biologico/catena del valore che mette in collegamento il settore agro-alimentare, delle bio-plastiche, della pasta di legno e della carta e del confezionamento. In particolare, collauderà l’uso di sottoprodotti del settore birraio (trebbia) come materia prima di fermentazione per la produzione di PHA.

Obiettivo

BioSupPBioSupPack goal is to deliver novel, cost-competitive and versatile bio-based packaging solutions based on PHA, that demonstrate high-performance for the packaging of food, cosmetics, homecare and beverage products as well as no environmental damage during & after their use, by means of:
1. Optimization of PHA based formulations based on significantly use of >85% w/w of renewable resources.
2. Upscale the different conversion processes as well as post-consumers waste sorting & recycling following advanced industry 4.0 approach.
3. Broad the range of rigid packaging applications by tailoring biobased materials & packaging properties through the optimization of the formulations in combination with plasma technology or grafted coatings.
4. Integrate plasma technology in 3 different points of the value chain(biomasss pre-treatment, packaging production & packaging waste pre-treatment) increasing: i)PHB production yield, ii)PHB purity, iii) packaging performance(high oxygen & water barrier) and iv effectiveness & yield of enzymatic recycling.
5. Demonstrate and increase recyclability through:i) setting up a real-time monitoring system for the selective separation of developed packaging after its use; ii) mechanical recycling of industrial scraps and selective enzymatic recycling of packaging waste as the best EoL, with the final recovery of carbon sources for feedstock fermentation. Thus, the new packaging is environmentally safe(sustainable and improved value from enzymatic recycling) and contributes to Circular Economy(CE).
6. Establish a new value chain including the development of logistics and management of both the brewery and packaging waste.
Complying with the industry needs (cost/performance competitive vs. fossil-based non-biodegradable counterparts and legislative compliance),as well as with consumers´ awareness, BioSupPack will have a great impact on EU bioplastics & end users’ sectors, the biorefineries and biotechnology industries and on the society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 667 584,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 741 760,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0