Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla formazione del patrimonio migrante
Il patrimonio migrante è plasmato da uno scambio complesso e dinamico con il rispettivo paese ospite e altri gruppi di migranti che vi risiedono, nonché con le reti del paese d’origine. Il progetto MASETIH, che è un’azione Marie Skłodowska-Curie ed è finanziato dall’UE, indagherà la trasmissione e la conservazione di forme di patrimonio immateriale (come la lingua e il dialetto, i riti religiosi o le arti e i mestieri) attraverso il mezzo materiale del testo letterario. Inoltre, valuterà il ruolo svolto da tali forme di patrimonio nell’esperienza di vita dei migranti. Nello specifico, MASETIH svolgerà un’analisi comparativa e interdisciplinare del patrimonio linguistico, religioso e politico.
Obiettivo
Migrant Authors from Southeastern Europe and the Transfer of Intangible Heritage (MASETIH) examines how intangible heritage (i.e. heritage that is mobile, dynamic and performative rather than material) is represented and transferred in contemporary writings and text-based performances by migrant authors from Southeastern Europe living in Austria and Germany. Challenging discourses which pit a European humanist heritage against the heritage of migrants and minorities, this project examines the role of literature in negotiating (trans)national identity and cultural heritage for migrant authors after 1980. The main objective of the project is to investigate the transmission and preservation of intangible heritage forms (such as language and dialect, religious rites or arts and crafts) through the tangible medium of the literary text, and the role they play in the life experience of migrants. As a comparative and interdisciplinary project, it foregrounds hitherto neglected aspects of cultural transfer, gender and affect/emotion. To that end, I propose to examine linguistic, religious and political heritage as three crucial heritage categories on which migrant writers draw to challenge narratives of homogeneity and assimilation prevalent in Europe since the 19th century. The project analyses the ways in which migrant heritage is shaped by the complex and dynamic exchange with 1) the respective host country (Austria or Germany), 2) other migrant groups residing in the host country, as well as with 3) networks in the country of origin. Applying feminist theories from cultural studies, literary studies and cultural geography to an intercultural reading of migrant literature, MASETIH seeks to facilitate a deeper understanding of national identity formation, collective memory, gender and transnational cultural exchange in the 20th and 21st century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.