Descrizione del progetto
Uno sguardo storico alla crisi dello Yemen
Le notizie che giungono dallo Yemen, uno dei paesi più poveri del mondo arabo, indicano un disfacimento dello stato. Il progetto EMStaD YEMEN, finanziato dall’UE, spiegherà come lo Yemen raggiunse la stabilità nella prima età moderna, pur affrontando al giorno d’oggi condizioni simili che ne ostacolano lo sviluppo. In primo luogo, considererà lo Yemen come un caso unico nel suo genere di stato arabo che ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano. L’attenzione del progetto si concentrerà sull’influenza del periodo di dominazione ottomana (1535-1638) sullo sviluppo dello stato in Yemen. Inoltre, si valuteranno gli sviluppi del periodo post-ottomano della storia yemenita. I risultati verranno diffusi attraverso riviste specializzate, una mostra e alcuni post su blog.
Obiettivo
How do early modern states organize effective rule in difficult conditions? EMStaD YEMEN focuses on a country that due to its geographical, religious and social complexities is now considered a failed state – Yemen. The project analyzes how this state achieved stability in the early modern period in the conditions that were similar to those hampering its contemporary development. Scholarship on early modern Islamic history usually focuses on the great Islamic empires, like the Ottoman Empire, while the regions conquered by them, notably the Arab lands, are often viewed through the lens of ‘decline’. EMStaD YEMEN challenges this approach by bringing attention to Yemen as a unique case of an Arab state gaining independence from the Ottoman Empire. Combining understudied Ottoman Turkish and Classical Arabic manuscript sources with the method of comparative study of empires, the project focuses on the influence of the period of Ottoman rule (1535-1638) on the development of the state in Yemen. The project first identifies the innovations in administrative practices, document production, and public ceremonies that were introduced by the Ottoman administration. It then traces the afterlives of these developments during the post-Ottoman period of Yemen’s history. The goal of the project is twofold: (1) to explain how, despite the divisions that supposedly turned modern Yemen into a failed state, a stable political system existed in the region during in the early modern period; and (2) to bring Yemen into the broader context of early modern state transformations in Eurasia. The results of the project will be disseminated through publications for specialists and through an exhibition and blog posts for the general public. The longstanding tradition of Middle Eastern studies, regional expertise and wide variety of ongoing collaborative projects on the comparative study of empires make Leiden University and its Institute for Area Studies the ideal setting for this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.