Descrizione del progetto
Uno studio esplora le transizioni di fase a livello quantistico
Le transizioni di fase si incontrano comunemente nella vita quotidiana. Un esempio tipico è come l’acqua evapori o congeli rispettivamente a 100 e 0 gradi Celsius. Tali transizioni si verificano anche a livello meccanico, tra diverse fasi della materia a temperatura zero indotte principalmente da fluttuazioni quantistiche. Rilevare queste transizioni è cruciale per archiviare informazioni quantistiche dove i dati vengono conservati nello stato fondamentale di un sistema con interazioni a molti corpi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QUANTLATTICE mira a studiare le fasi allo stato fondamentale dei sistemi di reticolo quantico, per esempio la stabilità delle lacune spettrali e l’esistenza di invarianti simmetriche nei sistemi di spin quantico 2D.
Obiettivo
This project proposes a study of ground state phases of quantum lattice systems. The problem of detecting and describing quantum ground state phase transitions is a fundamental problem in the theory of quantum computing, where quantum information is stored in the ground state space of a many-body interaction. This study focuses on three avenues of research. The first is to investigate the stability of spectral gaps and the existence of symmetric invariants in 2D quantum spin systems. Such a program has already been carried out in frustration free models with local topological quantum order such as models with projected entangled pair ground states, but there remain important and open questions in more general models. The second direction is to study applications of quasi-adiabatic continuation methods to quantum lattice systems with unbounded Hamiltonians. These results would extend known results be applicable to models such as the quantum rotor and yield information about the adiabatic theorem in previously unknown cases. Lastly, the study focuses on propagation velocities and quasi-locality of many-body quantum dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
1165 Kobenhavn
Danimarca