Descrizione del progetto
In che modo gli immigrati ridanno vita ai borghi rurali
Gli immigrati stanno contribuendo a tenere in vita borghi contadini e altri insediamenti rurali che altrimenti sarebbero scomparsi per via dello spopolamento e/o dell’invecchiamento. L’area montuosa dei Pirenei, che unisce la Francia alla Spagna, non fa eccezione: gli immigrati hanno ridato vita ad alcune società locali dei comuni pirenaici abitate da meno di 2 000 persone. Il progetto SURDIM, finanziato dall’UE, analizzerà l’immigrazione internazionale nel contesto rurale dei Pirenei. Studierà i percorsi di inserimento lavorativo ed economico degli immigrati nei comuni francesi e spagnoli dei Pirenei, al fine di individuare progetti economici sostenibili gestiti o sostenuti da immigrati, e presenterà le esperienze di successo in termini di sviluppo rurale. Saranno condotte ricerche a tavolino e interviste agli immigrati per far luce sul modo in cui l’immigrazione sostiene lo sviluppo rurale sostenibile.
Obiettivo
International immigration is a scarcely studied phenomenon in rural Europe, even immigrants may prevent depopulation and ageing in rural areas. Filling this gap, the project studies the role of international immigrants in supporting local economies, bringing in new ideas on sustainability and revitalising the social fabric of Pyrenean municipalities with fewer than 2.000 inhabitants in four areas with contrasting economic structures in France and Spain. In line with Horizon 2020, the project helps to identify major economic opportunities for innovative companies and contribute to the Union´s competitiveness and employment in rural areas.
The research objectives are: 1) conduct a critical theoretical exercise of international immigration in rural settings; 2) analyse immigrant pathways of labour/economic incorporation in selected French and Spanish Pyrenean municipalities to identify sustainable economic projects managed/supported by immigrants, and present successful experiences in terms of rural development; 3) study settlement processes of immigrants in selected municipalities, analysing challenges for social incorporation in rural communities, and exploring issues on well-being and inter-cultural aspects; 4) continue updating and extending to other parts of Spain and France the existing Geographical Information System (GIS) in order to contribute to policy and societal debates on immigration in rural areas. Objective 1 will be achieved through comprehensive desktop research to collect and analyse scientific and policy literature relevant to locate pertinent concepts and theoretical frameworks. O2 and O3 will be attained through primary qualitative data analysis collected in semi-structured interviews with immigrants and key informants, and complemented with participant observation. Through statistical compilation and fieldwork for O2 and O3, statistical data and photo material at a local level will be incorporated into an open-access GIS (O4)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.