Descrizione del progetto
Materiali morbidi a base di prototessuti sintetici
Le protocellule, ovvero entità artificiali simili alle cellule, costituiscono uno strumento essenziale nella biologia sintetica. Questi sistemi non viventi manifestano caratteristiche analoghe alle cellule biologiche. Le reti di protocellule nei prototessuti sono in grado di comunicare e presentare funzioni sinergistiche; tuttavia, sono prive di solidità e della complessità richiesta per l’esecuzione di funzioni di livello più elevato. Il progetto SAPTiMeC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutterà i fotointerruttori spiropirani per la realizzazione di prototessuti capaci di gonfiarsi e sgonfiarsi alimentati dalla luce. In seguito, tale movimento meccanico sarà utilizzato per modulare la reattività fotocatalitica endogena del prototessuto, generando onde di un segnale chimico in uscita. I risultati del progetto potrebbero inaugurare una nuova era della biologia sintetica dal basso verso l’alto e dei sistemi di non-equilibrio, fornendo nuovi materiali con un utilizzo potenziale nell’ambito dell’ingegneria dei tessuti e della robotica morbida.
Obiettivo
Recently, researchers in the field of bottom-up synthetic biology have developed different models of non-living cell-like entities, termed protocells. Protocells are designed to mimic basic aspects of living cells and have potential applications in various emerging technologies. Prototissues comprise networks of protocell consortia that communicate and display synergistic functions. Though the current designs contribute much to the development of bottom-up synthetic biology, they lack robustness and the complexity required to perform higher-order functions. The aim of this proposal is to advance the prototissue design to create prototissues capable of higher-order functions (i.e. photo-mechano-chemical transduction). The prototissues will be created by stratifying and patterning populations of specialised protocells. As a result, the prototissue will be able to self-regulate the amount of luminous energy received from the environment by opening and closing cyclically. This movement enables the prototissue to tune its endogenous photocatalytic reactivity, producing waves of an output chemical signal. The expertise of the applicant in photochemistry, materials and nanomaterials chemistry will be applied to the emerging field of prototissue engineering, area in which the hosting supervisor is an emerging leader. The approach will be focussed on the generation of macroscopic free-standing prototissue sheets with complex architectures. This process will be used to create phototropic prototissues upon exploiting photoresponsive hydrogels encapsulated in their building blocks. The resulting phototropic prototissues will be modified in order to contain building blocks with photocatalytic synthetic proto-organelles. Collectively, the outcome of this proposal will: kickstart a new area of bottom-up synthetic biology; provide a new approach to the construction of out-of-equilibrium systems; and deliver new materials with applications in tissue engineering and soft robotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robotica soffice
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34127 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.