Descrizione del progetto
Un innovativo percorso androgenico e il suo ruolo nello sviluppo del feto umano
Nel corso dello sviluppo del feto umano, la ghiandola surrenale produce ormoni steroidei che sono metabolizzati dal fegato e dalla placenta del feto. Tali ormoni e i loro metaboliti regolano lo sviluppo del feto e sono inoltre coinvolti nei disturbi e nelle malattie fetali e neonatali endocrini. Diversi enzimi del citocromo P450 idrossilano substrati di steroidi che producono metaboliti nelle fasi fetali e neonatali. La produzione di metaboliti 16α-idrossi-deidroepiandrosterone (DHEA) nell’unità feto-placentare è stata approfonditamente studiata, mentre il contributo degli androgeni 16α-idrossi C11-ossi non è ancora stato caratterizzato. Il progetto SHOXY, finanziato dall’UE, impiegherà la spettrometria di massa ad alta risoluzione per caratterizzare il metabolismo a valle degli androgeni C11-ossi e il ruolo di tale percorso nello sviluppo umano in condizioni di salute e malattia.
Obiettivo
Steroid hormones, produced by the fetal adrenal, are metabolised by the fetal liver and placenta thereby regulating fetal development. Consequently, these steroids are also implicated in endocrine-related disorders and diseases that present in the fetal and neonatal stage. The major fetal liver cytochrome P450 enzyme, CYP3A7, catalyses the production of 16α-hydroxy-dehydroepiandrosterone (16α-hydroxy DHEA) leading to the biosynthesis of the 16α-hydroxy estrogen of pregnancy, estriol, in the placenta. This 16α-hydroxylation is also mediated by CYP3A4 in neonates, as a switch from the predominant CYP3A7 to CYP3A4 expression occurs after birth. Both enzymes, together with CYP3A5 (expressed in adult livers) are capable of hydroxylating steroid substrates on C16 producing metabolites in the fetal and neonatal stages. Importantly, the major adrenal steroid, 11β-hydroxyandrostenedione (11OHA4), a C11-oxy androgen, is produced in the fetal adrenals and circulatory levels have been quantified at birth. The chemical structure of 11OHA4, possessing no moiety on C16, allows it to be hydroxylated by CYP3A enzymes —producing novel downstream 16α-hydroxylated metabolites. While the contribution of 16α-hydroxy DHEA to fetal biology has been widely reported, the contribution of 16α-hydroxy C11-oxy androgens has not, to date, been characterised. Moreover, these metabolites have not been structurally identified. I hypothesise that C11-oxy androgens are catalysed by CYP3As, producing novel 16α-hydroxy C11-oxy androgens in the liver and the placenta. State-of-the-art high-resolution mass spectrometry platforms will be utilised to identify these novel metabolites and confirm the hypothesis. Significance of the proposed study: This project will advance our current knowledge on the downstream metabolism of the C11-oxy androgens and will characterise a novel steroid pathway in fetal biology, potentially important in human development in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.