Descrizione del progetto
Aprire la strada alla medicina personalizzata per il trauma cranico lieve pediatrico
La struttura e il funzionamento del cervello umano cambiano notevolmente nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza. Se in questo periodo si verifica un trauma cranico lieve (mTBI, mild Traumatic Brain Injury), viene colpito il cervello ancora in fase di sviluppo, con una potenziale compromissione notevole a lungo termine delle emozioni, delle facoltà cognitive, del comportamento e del funzionamento sociale. Il progetto INITIATE, finanziato dall’UE, prende in considerazione le caratteristiche individuali di ciascun bambino colpito da mTBI per comprendere meglio la variabilità e la complessità delle conseguenze di questo tipo di trauma in ambito pediatrico. Nello specifico, unirà tecniche di neuroimaging avanzate con un approccio individualizzato e longitudinale al fine di caratterizzare il profilo individuale delle lesioni e i cambiamenti nello sviluppo del cervello a seguito del trauma cranico lieve nei bambini e negli adolescenti. In tal modo, INITIATE aprirà la strada alla medicina personalizzata per i casi di mTBI pediatrici.
Obiettivo
Paediatric mild traumatic brain injury (pmTBI) is a very common brain disorder that affects the brain during important developmental changes. The transition between childhood and adolescence (8-16 years of age) is characterised by profound changes in the brain structure and functioning. At this age period, the injury hits the still-developing brain regions underlying emotion, cognition, behaviour, and socialisation, and can result in significant long-term impairment in these functional domains.
Each pmTBI is unique based on the individuality of brain injury (i.e. location and magnitude of injury) that is superimposed on the individuality of brain development (i.e. trajectory varies between children). However, the current “one size fits all” approach that consider all children with mTBI as a homogenous group, lacks the precision needed to capture these individualities. INITIATE proposes to combine, for the first-time, advanced neuroimaging techniques with an individualised and longitudinal approach to characterise the individual profile of injury and the changes in brain development following mTBI in children.
This innovative approach will allow to capture the individuality of each child with mTBI and thereby to better understand the variability and complexity of the consequences of pmTBI. INITIATE findings have the potential to open new directions in research of pmTBI, and to move the field to a more individualised approach, a first step toward personalised medicine of pmTBI in the long-term.
Furthermore, this fellowship will enable me to gain extensive knowledge in paediatric medicine, advanced neuroimaging and developmental neuroscience, thereby giving me the opportunity to develop into an independent researcher in the field of TBI and brain development and to lead my own research my own research group and to conduct high quality research at a European University.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.