Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

planned relocatIon as adapTation in a cHAnging ClimAte

Descrizione del progetto

La mobilità umana nel contesto dei cambiamenti climatici

Per evitare i rischi climatici, uno stato può reinsediare un’intera comunità in un altro luogo all’interno del paese. Questo processo è noto come ricollocazione programmata, una strategia guidata dal governo che viene intrapresa come tutela contro gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici. La ricollocazione programmata in Europa è tuttora in gran parte concepita come risposta su misura da adottare nelle fasi successive alle catastrofi, ma questa situazione potrebbe cambiare con l’aumento dei rischi di disastri naturali. Il progetto ITHACA, finanziato dall’UE, approfondirà il modo in cui gli attuali panorami politici e di governance relativi alla ricollocazione programmata e all’adattamento climatico dovrebbero integrar questa forma di ricollocazione nello sviluppo resiliente a lungo termine dell’Europa. Incentiverà l’attenzione accademica nei confronti della ricollocazione programmata come forma di mobilità umana nel contesto dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

As climate change impacts intensify, the number of people moving both within and across borders is likely to increase. Whilst research has focused on individual- or household-level migration, much less is understood about planned relocation (PR) - a government-led strategy in which a community is resettled to another location within the country to avoid climate risk. PR in Europe remains largely framed as an ad hoc response in post-disaster settings. Yet, as climate change is projected to increase coastal and river flood risk, governments will be required to shift from supporting emergency solutions to managing strategic approaches to protect their citizens. My project aims at uncovering and theorising the distinct institutional and governance challenges in the anticipatory and strategic employment of PR in a changing climate. By focusing on the interface between traditional approaches to PR and transformational adaptation strategies, I will identify how the current PR and climate adaptation policy and governance landscapes should be innovated to integrate PR into long-term resilient development in Europe. I will employ a ‘Comparative Case Study’ approach to study the emerging policy and practice of PR as adaptation in the Po river basin (IT) and identify enablers and constraints for transformational change. I will rely on a three-pronged data collection strategy consisting of historical analysis, content analysis and interviews with stakeholders at the basin, national and international levels. Based on the literature on transformational adaptation and the evidence from the Italian case study, I will develop a conceptual framework for governing climate-induced PR, which will be tested and refined in the shadow case of government-led relocation in the Austrian upper Danube. The project seeks to energise academic attention on PR as a form of human mobility in the context of climate change, and stimulate discussion around its strategic employment in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0