Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dormant Microbial Communities Reactivation Dynamics in Lake Sediments

Descrizione del progetto

Esaminare in che modo i microbi nei sedimenti di laghi profondi sopravvivono alla dormienza

Vaste popolazioni di microrganismi si trovano in sedimenti sepolti, dove vivono in uno stato di attività metabolica estremamente ridotta. Tuttavia, i vantaggi evoluzionistici dati dalla sopravvivenza in questo stato simile alla dormienza rimangono tuttora poco chiari. Il progetto DMC-ReaDy, finanziato dall’UE, osserverà quanto velocemente i diversi microbi abitanti i sedimenti siano in grado di riattivare il proprio metabolismo e riprendere la crescita. Inoltre, il progetto si occuperà della caratterizzazione dei cambiamenti fisiologici e dei meccanismi molecolari correlati a questo processo. Le risposte molecolari, fisiologiche e morfologiche che si dimostreranno alla base dell’inedia, della sopravvivenza e della riattivazione microbiche avranno conseguenze importanti per il ciclo del carbonio eseguito da comunità microbiche abitanti nei sedimenti, che svolgono un ruolo determinante nel ciclo globale di cattura e remineralizzazione del carbonio.

Obiettivo

In aquatic sediments microorganisms are gradually buried by newly deposited layers and cut off from their main energy source, organic matter from overlying water or adjacent land. Yet, large populations of microorganisms are found in buried sediments, living in a state of strongly reduced metabolic activity. The evolutionary advantages of survival in this dormancy-like state remain unclear and may be related to rare events where buried microorganisms are returned to energy-replete conditions after centuries or millennia of starvation.
The aim of this project is to observe how fast different sediment-inhabiting microbes are able to reactivate their metabolism and resume growth, and to determine the physiological changes and molecular mechanisms associated with the process. To initiate reactivation of starved microorganisms in a natural setting, deep layers of lake sediment will be transplanted to energy-rich surface sediments in diffusion chambers allowing nutrients to enter the chamber while preventing invasion of other microbes. Changes in gene expression of individual populations, combined with monitoring of cell size, shape, and biomass production will reveal molecular, physiological, and morphological responses involved in exiting starvation. The hypotheses on preferential substrate utilization and interdependencies between different populations derived from results of this in-situ experiment will be tested in controlled laboratory experiments, where targeted reactivation of selected community members will be triggered by addition of predicted preferred substrate.
The uncovered mechanisms of microbial starvation survival and reactivation will have implications for the carbon cycling performed by sediment microbial communities, an essential part of the global cycle of carbon sequestration and remineralization. With dormancy being wide-spread in the microbial world, the results will also be relevant for other areas of microbiology and environmental sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0