Descrizione del progetto
Come la paura dello «straniero» plasmò la drammaturgia inglese
Quale fu il ruolo delle geografie non europee nella formazione del teatro drammatico inglese della prima età moderna tra il 1576 e il 1660? Il progetto ForGED, finanziato dall’UE, analizzerà le ambientazioni non europee degli spettacoli teatrali scritti e rappresentati in tale periodo. Il progetto indagherà in che modo la drammaturgia inglese evocava luoghi al centro degli interessi mercantili e coloniali nazionali e studierà come la drammaturgia della prima età moderna sia legata a imperi stranieri affermati, che attiravano e allo stesso tempo minacciavano gli interessi nazionali inglesi e il pubblico teatrale del paese. I risultati di questa analisi qualitativa chiariranno come gli interessi culturali, commerciali e coloniali (nonché i timori) dell’Inghilterra verso le località non europee abbiano plasmato sviluppi fondamentali nel mondo della drammaturgia e del teatro.
Obiettivo
Existing studies of foreign geographical settings in early modern English drama are limited by narrow focus on particular authors, sub-periods, or geographical locations. My project will, for the first time, quantify and explicate the role that non-European geographies had in shaping the production of drama in England between c.1576 and 1660. I will uncover the overall extent of non-European settings for plays, and interrogate how English drama invoked locations that were the focus of national colonialist interest, and established foreign Empires that were at once alluring and threatening to English national interests and theatre audiences alike. ForGED will make available a body of new knowledge that will help the scientific community to better understand how England’s cultural, commercial, and colonial interests in--and anxieties about--the ‘foreign’ impacted the theatre and shaped key developments in drama. I will work with Daniel Carey (Professor of English Literature and Director of the Moore Institute) at the National University of Ireland, Galway, to refine my engagement with English travel writing and colonialist literature, which has an important bearing on my research. I will receive digital humanities training from David Kelly (DH specialist at the Moore Institute) in order to develop digital methodologies for quantitative research that will enable me to organize data about my corpus of plays and perform data visualisations to identify trends pertaining to particular dramatist, theatres, years, and foreign locations. My qualitative analysis of the data will be communicated to the scientific community through conferences and peer-reviewed puplications, and to the wider community through social media, blogs, and public engagement events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.