Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel insights into sex-specific and oestrogen-dependent mechanisms in myocardial ischaemia/reperfusion injury

Descrizione del progetto

Differenze basate sul sesso nell’induzione della morte cellulare associata al danno da ischemia/riperfusione

Il danno da ischemia/riperfusione si verifica durante il ripristino del flusso sanguigno coronarico dopo un infarto miocardico. La fisiopatologia della disfunzione e della morte del cardiomiocita durante il danno da ischemia/riperfusione è ampiamente studiata, ma la rilevanza delle differenze basate sul sesso in questo contesto è poco compresa. L’obiettivo del progetto SEXOGENIRI, finanziato dall’UE, consiste nel chiarire l’effetto del sesso biologico nell’induzione della morte cellulare nel corso del danno da ischemia/riperfusione. Il progetto analizzerà cuori umani e murini impiegando un panel di tecniche, tra cui la chirurgia in vivo, la valutazione delle linee cellulari in vitro, la microscopia d’avanguardia, lo studio della respirazione mitocondriale e i tradizionali metodi di biologia molecolare.

Obiettivo

Acute myocardial infarction (MI) accounts for millions of morbidity and mortality cases worldwide. While the underlying pathophysiology of cardiomyocyte dysfunction and death during MI-related ischaemia/reperfusion injury (IRI), which occurs due to the restoration of coronary blood flow after MI, is well established, the relevance of sex-based differences in this context is poorly understood. In this action, we aim at understanding the effect of biological sex in the induction of a novel form of cell death in the setting of IRI. The project will examine both mouse and human hearts and will benefit from a range of techniques including, but not limited to in vivo surgery, in vitro cell line evaluation, state-of-the-art microscopy, mitochondrial respirometry and molecular biology methods. The content of the action will enable the researcher to restart his career and gain important academic, interpersonal and laboratory skills. It will also provide an opportunity for the researcher to publish in major journals and disseminate his findings to scientists and the public, which will ultimately help him establish himself in the field of cardiovascular science. The action also helps raise the research and academic profile of the host team and institution and contribute to the development of strong intra-European science networking. Overall, this action aims at contributing to the scientific progress of the researcher and pave the way for the identification of novel therapeutic targets for IRI with direct translational potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 294 359,04
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 294 359,04
Il mio fascicolo 0 0