Descrizione del progetto
Biomateriali intelligenti per la biostampa di tessuti
La stampa 3D è un processo che produce oggetti fisici da un modello digitale stendendo molti strati sottili successivi di materiali diversi. La stampa 3D si è estesa all’ingegneria dei tessuti per la fabbricazione di tessuti da cellule e altri biomateriali. Il progetto MagnetoPrint, finanziato dall’UE, mira ad affrontare le sfide tecniche esistenti associate alla biostampa, come la scarsa risoluzione, che impedisce la corretta deposizione e conservazione di cellule e biomateriali. I ricercatori svilupperanno un nuovo approccio che riproduce accuratamente le condizioni fisiologiche del tessuto nativo. L’auspicio è che il progetto faccia progredire la fabbricazione di tessuti biomimetici.
Obiettivo
3D printing (3DP) technology plays a pivotal role in the biofabrication of engineered tissues which are useful towards several clinical, diagnostic and research applications. Of the different 3DP approaches, extrusion bioprinting (EBp) is the most widely used, for it is cost effective and allows rapid fabrication of physiological scale tissues with controlled placement of different types of encapsulated cells and biomaterials. However, the poor resolution (> 200 µm) of most EBp approaches limits the topographical cues necessary to impart anisotropic cell (avg. ϕ = 20 µm) and extracellular matrix organization within the tissues. Moreover, most tissue engineering approaches do not meet the nutritional requirements of the cells within thick tissues, and utilize static cultures which do not recapitulate the physiological growth conditions. Due to these reasons, the engineered tissues fail to biomimic native tissue properties. The proposed MagnetoPrint process aims to achieve biomimicry via a synergy of chemistry, biology, electromechanical systems design, structural mechanics and multiphysics modeling. First, cell-laden hydrogels are synthesized which could be sized into microstrands (avg. ϕ = 40 µm) during printing, that could impart the relevant anisotropic characteristics. Second, ferromagnetic particles are incorporated within distinct compartments inside the hydrogels to facilitate the deformation of printed tissue in the presence of external magnetic fields. Control of the domain orientations of the magnetic particles is used to impart auxetic properties, to further support nutrient transport and tissue maturation, which is also verified by computational modeling. Third, a complex muscle/tendon interface is printed and matured under the relevant exercising conditions to demonstrate the effectiveness of the project. The process, with its unprecedented features, represents significant progress in the advanced scalable manufacturing of biomimetic engineered tissues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.