Descrizione del progetto
Analizzare il respiro dei pazienti per rilevare il tumore del colon
Il rilevamento dei composti organici volatili (COV) nel respiro dei pazienti si sta progressivamente affermando come un metodo non invasivo per effettuare una diagnosi tempestiva del cancro. Il progetto CanSENS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una piattaforma di sensori non invasivi per un’analisi del respiro efficiente in termini di costi, al fine di rilevare precocemente il tumore del colon grazie all’impiego della spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS, surface-enhanced Raman spectroscopy). Tra gli obiettivi previsti figurano la fabbricazione di un sensore SERS prototipo, lo sviluppo di un modello chemiometrico numerico per individuare i COV del tumore del colon e la convalida clinica effettuata mediante l’utilizzo di campioni di respiro ottenuti da pazienti oncologici e da individui sani. L’analisi chemiometrica dei campioni di respiro dei pazienti basata sulla spettroscopia Raman amplificata da superfici migliorerà la comprensione del complesso rapporto che intercorre tra il profilo dei COV e l’insorgenza del cancro al colon.
Obiettivo
Conventional techniques for detecting colon cancer (CoC), such as colonoscopy, are invasive, costly, and time-consuming. Volatile Organic Compound (VOC) detection in patients’ breath, has emerged as a new non-invasive method to diagnose and assess cancer at early stages. The CanSENS project aims at the development of a non-invasive and cost-effective breath analysis sensor platform for early-stage CoC screening, based on Surface-Enhanced Raman Spectroscopy (SERS). The proposed objectives include the fabrication of a prototype SERS sensor with high sensitivity, selectivity, and specificity; the development of a numerical chemometric model to identify the target VOCs of CoC; and clinical validation via breath samples of cancer patients versus healthy individuals, allowing multivariate analysis. These objectives will be achieved by incorporating novel single-dimensional nanomaterials for strong and quantitative SERS signal, which will further enhance the Raman sensing capabilities. In order to increase the overall sensing surface area of the device (i.e. the SERS ‘hot spots’) and enable the detection of VOCs at low concentrations, the nanostructures will be self-assembled into networks using state-of-the-art printed electronic techniques, including dielectrophoresis. SERS-based chemometric analysis will be performed on patients’ breath samples, providing an understanding of the complex relationship between the VOC profile and CoC occurrence. This project is multidisciplinary and includes aspects of engineering, chemistry, and clinical diagnostics. The fellow will work closely with experts in both academic and clinical sectors, for the development of a universal breath analysis platform that can potentially be expanded to detect other cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.