Descrizione del progetto
Approfondimento sul controllo neuroendocrino dell’appetito
Attualmente non esistono terapie efficaci contro l’obesità, che rappresenta una delle principali sfide mediche delle società moderne. Per progettare nuovi trattamenti, è necessario capire come il sistema nervoso controlla l’appetito. Il progetto Ob_GLP1, finanziato dall’UE, studierà il sistema cerebrale del peptide-1 simile al glucagone (GLP1) che svolge un ruolo nella secrezione di insulina. Gli agonisti che si legano ai recettori GLP1 nel cervello promuovono il rilascio di insulina e possono essere utilizzati per curare il diabete di tipo 2. Studiando la distribuzione e la funzione dei recettori GLP1 nel cervello, i ricercatori sperano di fornire conoscenze fondamentali sul controllo del cervello sull’obesità e di aiutare a progettare nuovi trattamenti contro l’obesità.
Obiettivo
Obesity is a major health challenge in the EU and globally, and yet the best drug therapies achieve only modest reductions in weight loss and require life-long treatment. To prevent and treat obesity it is crucial we understand the neural pathways controlling appetite and how they can be ‘hijacked’ therapeutically. The brain glucagon-like peptide-1 (GLP1) system is a promising target. GLP1 receptor agonists (GLP1RAs) decrease food intake and bodyweight in obese patients, effects which are mediated by two brain regions: the arcuate nucleus of the hypothalamus (Arc) and the nucleus of the solitary tract (NTS). This project, Ob_GLP1, combines the neuroscience background of Dr Holt with the next-generation technology and imaging expertise of Dr Hodson to test the hypothesis that obesity disrupts the function of GLP1RA-responsive Arc and NTS circuits and that obesity can be rescued by selectively targeting intracellular signalling in GLP1RA-activated neurons. This hypothesis will be tested through the completion of four independent, yet complementary work packages. Work package 1-3 will determine the effect of obesity on 1) GLP1RA access to the Arc and NTS measured using fluorescently labelled GLP1R antagonist and whole-brain light-sheet microscopy; 2) the molecular distribution and oligomerisation state of GLP1Rs in the Arc and NTS; and 3) the innervation pattern and synaptic density of Arc and NTS GLP1R neurons. Work package 4 will assess the potential of a novel GLP1-conjugated antisense nucleotide as an effective anti-obesity treatment. Ob_GLP1 will advance our knowledge of the brain’s control over obesity, while allowing Dr Holt to reintegrate into the European research environment and will facilitate substantial two-way transfer of knowledge between the host lab and Dr Holt, ultimately benefitting both parties, as well as society as a whole.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        