Descrizione del progetto
La politica secondo il teorico giapponese Masao Maruyama
Masao Maruyama (1914-1996) è stato un politologo giapponese il cui lavoro ha contribuito alla storia del pensiero politico di questo paese. Il progetto FPMMCPT, finanziato dall’UE, è il primo studio comparativo di vasta portata su questo scienziato, le cui competenze si trovano all’intersezione tra diversi campi, ossia teoria politica, storia intellettuale globale e studi sul Giappone e l’Asia orientale. Il progetto procederà a una reinterpretazione in chiave moderna di Maruyama quale teorico del fallimento politico, raffrontando il suo lavoro con quello di altri pensatori politici. Ospitato dall’Università di Aarhus, FPMMCPT prenderà parte al dibattito sulla natura, le finalità e la metodologia della teoria politica comparativa, apportandovi i propri contributi.
Obiettivo
This project is the first major study of the renowned Japanese political theorist Masao Maruyama (1914–1996) from a distinctly comparative perspective. An interdisciplinary project located at the intersection of Political Theory, Global Intellectual History, and Japanese and East Asian Studies, it presents a novel reinterpretation of Maruyama as a theorist of political failure, drawing comparisons between him and a host of other thinkers, including Hannah Arendt, Raymond Aron, Christopher Browning, Yukichi Fukuzawa, Louis Hartz, Hisao Otstuka, Judith Shklar and Takaaki Yoshimoto. In so doing, it simultaneously builds on and contributes to the recent debate over the nature, scope and methodology of Comparative Political Theory (CPT). The project will be hosted by the Department of Philosophy and the History of Ideas at Aarhus University (AU), where I will also be affiliated with the Department of Global Studies and the Aarhus Institute of Advanced Studies, and collaborate with other on-going projects such as the Horizon 2020 project on 'European Colonial Heritage Modalities in Colonial Cities'. My supervisor and I will meet fortnightly, co-direct a new Research Unit on Global and Comparative Political Thought, and coordinate a number of academic events pertinent to my project. The research findings will be disseminated through essay publications and oral presentations, and will ultimately culminate in a major monograph, which will be the first English-language book on Maruyama written in Europe. I will also develop as a teacher of political theory as well as a researcher, enrolling in AU's Teacher Training Programme, obtaining the University Teaching Qualification, and gaining teaching experiences. Making highly original contributions to the current pan-European debate over the globalization of Political Theory as an academic discipline, the successful completion of this project will add a new dimension to my work and significantly enhance my future career prospect.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.