Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective Equations for Fermionic Systems

Descrizione del progetto

Sondare la dinamica non lineare di grandi sistemi fermionici

I sistemi fermionici svolgono un ruolo significativo nella descrizione delle molecole e della materia condensata. La loro evoluzione temporale è determinata dall’equazione di Schrödinger che, tuttavia, è molto impegnativa da analizzare per grandi sistemi con molte particelle. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EFFECT si propone di migliorare la comprensione della dinamica di non equilibrio di grandi sistemi fermionici e la loro interazione con campi elettromagnetici quantizzati. Il progetto prevede di sviluppare nuovi strumenti matematici per approssimare tali grandi sistemi con equazioni di evoluzione efficaci più semplici per sistemi fermionici a temperature zero e finite.

Obiettivo

The goal of this project is to substantially improve the understanding of the non-equilibrium dynamics of large fermionic systems and their interaction with the quantized electromagnetic field. Fermionic systems play a significant role in the description of molecules and condensed matter. Their time evolution is determined by the Schrödinger equation which, however, is very challenging to analyze for large systems with many particles. For this reason simpler effective equations are used to approximately predict the time evolution. These are easier to investigate but less exact. In physics, effective equations are derived by heuristic arguments. Beyond that, a mathematical analysis is essential to prove the range of validity of the applied approximation. In the scope of this project new mathematical tools will be developed to rigorously derive effective evolution equations for fermionic systems at zero and finite temperature. The Hartree-Fock equation with Coulomb potential will be derived from the Schrödinger equation in a many-fermion mean-field limit which is coupled to a semiclassical limit. In the same scaling limit the use of the (fermionic) Maxwell-Schrödinger equations as approximate time evolution of the Pauli-Fierz Hamiltonian will be justified. Moreover, it will be proven that the quantum fluctuations around the effective equations are described by Bogoliubov theory. Explicit estimates for the error caused by the approximation will be provided. In total, this will enhance the understanding about the creation of correlations among fermions and the emergence of classical field theories from quantum field theories. The derivations are long outstanding and there is an extensive need for new mathematical methods in semiclassical analysis and many-body quantum mechanics. It is expected that the new techniques will also have a strong impact on studies about dilute Bose gases at positive temperature and fermionic systems in the kinetic regime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0