Descrizione del progetto
Un nuovo approccio evolutivo diretto per far progredire il controllo delle vie di segnalazione cellulare
Il progetto Evolving together, finanziato dall’UE, sviluppa un sistema innovativo per la coevoluzione diretta delle coppie cellulari ligando-recettore. La piattaforma di evoluzione diretta da cellula a cellula agevolerà lo sviluppo di vie di segnalazione intercellulari ortogonali sintetiche, in modo da consentire l’espressione di geni bersaglio definita dall’utente. La notevole flessibilità di selezione dei geni reporter consente una personalizzazione completa della risposta cellulare a valle, quali la programmazione di schemi cellulari auto-organizzati o l’intervento mirato su specifiche popolazioni di cellule bersaglio. Il progetto offre l’opportunità di creare un approccio evolutivo diretto che si riflette in vari campi della biologia e della biomedicina.
Obiettivo
The aim of this Marie Skłodowska-Curie Fellowship (Evolving Together) is to develop an innovative new system for directed co-evolution of ligand-receptor pairs in two different cell populations. This novel cell-to-cell directed evolution platform will facilitate the development of synthetic, orthogonal intercellular signaling pathways that can be applied to control and manipulate cells by user-defined expression of a target gene. The selection of the reporter gene can be extremely flexible, which allows full customization of the downstream cellular response, such as programming self-organized cellular patterns or targeting specific cell populations. This Fellowship will be undertaken under the supervision of Prof. Tom Ellis (Imperial College London Centre for Synthetic Biology), who is internationally renowned in synthetic biology and is leading the UK’s effort in the Synthetic Yeast Genome Project (Sc2.0) one of the world’s largest synthetic biology projects to date. My proposed research brings together many aspects of synthetic biology and molecular biology techniques, including molecular cloning, cell culture, protein and genome engineering, directed evolution, and next generation sequencing (NGS). In addition, we will extensively use fluorescence-activated cell sorting (FACS) and confocal imaging to isolate and characterize the populations of interest. These techniques combine skills I’ve acquired during previous research along with the expertise and methods of Tom Ellis’ group. Evolving Together presents an opportunity to make a major new innovation in directed evolution that can impact various fields of biology and biomedicine such as signaling, protein engineering, biomaterials, synthetic biology and therapeutics.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        