Descrizione del progetto
Posizionamento delle monete sui defunti
L’obolo di Caronte era un’usanza funeraria estremamente diffusa nel mondo greco-romano. Consisteva nel porre una moneta nella bocca o accanto al corpo del defunto come compenso a Caronte, il traghettatore degli Inferi. Il progetto MORTI, finanziato dall’UE, esaminerà l’usanza dell’obolo di Caronte e l’evoluzione delle mentalità post-classiche nel corso del tempo. In particolare, il progetto impiegherà metodi multivariati di corrispondenza statistici e di registrazione per analizzare centinaia di monete rinvenute in oltre 120 necropoli risalenti al periodo compreso tra il III e l’XI secolo. Sarà quindi possibile far luce sull’impiego e sul significato delle monete nelle pratiche funerarie del periodo post-classico. Il progetto analizzerà inoltre i rapporti tra l’uso delle monete e le singole caratteristiche dei defunti, a partire dall’età, dal genere oltre che dall’affiliazione sociale e religiosa.
Obiettivo
Placing coins as grave offerings was one of the most common, and is among the most widely studied, funerary pagan practices in the Roman world. Charon’s obol was the toll that souls had to pay to be ferried to the netherworld. The deposition of coins in tombs did not cease with the Christianisation of the Roman world, and the extension, prevalence (in terms of geographical areas, types of burial, etc.) and meaning of this practice during the Middle Ages are unclear. The main aim of MORTI is to interpret the use and meaning of coinage in post-classical funerary practices through its full archaeological contextualisation and the study of its relationship with the personal traits of the individuals they were buried with (sex, age, social and religious affiliation, etc.). Northern Italy is an ideal region where to carry out this project; it is no only a key region to understand the transformations undergone by the Mediterranean world after the fall of the Roman Empire (militarisation of society and settlements, Gothic and Lombard kingdoms, the struggle between Arrians and Catholics, commercial exchange, etc.); it has also been subject to specific studies about post-classical funerary practices (CAMIS, CARE) leading to over 15,000 data entries that are of interest for the project. MORTI will use this record and statistical multivariate correspondence methods to analyse circa 800 coins from over 120 necropolis dated to between the 3rd and 11th centuries. This analysis will specifically examine the phenomenon of Charon’s obol, and more broadly the characteristics of funerary ritual and the evolution of post-classical mentalities over time. MORTI will create new links between numismatics and funerary archaeology, as well as opening a wide array of research and professional avenues to the applicant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.