Descrizione del progetto
Infrastrutture di trasporto obsolete diventano verdi
La manutenzione e l’aggiornamento delle infrastrutture di trasporto che stanno invecchiando richiedono soluzioni innovative, a bassa emissione di carbonio e sostenibili per soddisfare le esigenze future e l’evoluzione dei carichi ambientali derivanti dai cambiamenti climatici. Le opportunità derivano dai progressi nella comprensione e nello sfruttamento di nuovi e inesplorati processi basati sulla natura e sulle pratiche di ingegneria geotecnica. Per soddisfare le richieste dell’industria e le priorità dell’UE per soluzioni e una bioeconomia basate sulla natura a basse emissioni di carbonio, il progetto NOBILIS, finanziato dall’UE, esplorerà nuovi processi a base biologica in situ. La ferrovia britannica sarà usata come caso di studio per testare nuove tecniche e valutarle in termini di impatto ambientale e di costi dell’intero ciclo di vita.
Obiettivo
Current EU strategies, the climate action and the European Green Deal require infrastructure to be provided in an economical and environmentally responsible manner, reducing material use, embedded carbon and other impacts on the natural environment and ecosystems. Innovative, low-carbon, sustainable solutions will therefore be needed for the maintenance an upgrading of ageing transport infrastructure facilities to meet future needs and the changing environmental loads due to climate change. Opportunities for transformative processes arise from advances in understanding and harnessing nature-based processes. The use of such processes in geotechnical engineering practice is relatively new and underexplored. Before industrial adoption field applications of the techniques are required to prove their practical viability, long-term sustainability and whole life costs.
The aim of this research is thus to realise exciting new bio-based processes in situ as a viable, sustainable method of improving existing infrastructure earthworks. For this the UK railway network is used as a case study. The research comprises the development of exciting novel processes in the laboratory, their numerical modelling before upscaled application in the field, and a pilot field study application of the novel techniques on a railway embankment. Following this, the techniques will be evaluated in terms of environmental impact and whole life costs. This will lead to practical guidelines for industry, fostering the transfer of new technologies to engineering practice in order to address industry and EU priorities for low-carbon nature-based solutions and bio-economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria geologica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria ferroviaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE10AA London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.