Descrizione del progetto
Delineare i meccanismi responsabili della natura tessuto-specifica delle cellule endoteliali
Le cellule endoteliali rivestono i vasi sanguigni e linfatici formando una barriera tra il sangue e i tessuti. Sono estremamente eterogenee e acquisiscono firme organo-specifiche per soddisfare le esigenze dei tessuti. Il progetto ECSiTe, finanziato dall’UE, mira a studiare i fattori meccanici, biochimici e genetici specifici del tessuto responsabili delle diverse firme delle cellule endoteliali. I ricercatori creeranno un modello artificiale in vitro di cellule endoteliali in grado di ricapitolare le diverse condizioni dei tessuti in termini di forze meccaniche e trigger biochimici. Si determinerà il meccanismo con cui le cellule endoteliali integrano diversi segnali per alterare il loro fenotipo, aprendo nuove possibilità per l’ingegneria dei tessuti e la riparazione vascolare.
Obiettivo
Endothelial cells (ECs) specialize towards tissue-specific needs by shaping their phenotypes in response to microenvironmental stimuli, becoming a highly heterogeneous population. Overlooking the EC heterogenic nature most likely underlies the low efficacy and side-effects of broad-spectrum treatments for vascular bed-specific diseases. However, little is known on the interplay between the factors regulating the EC signatures, and tissue engineering research has essentially used standard and poorly differentiated ECs. The objective of this proposal is to investigate the mechanisms by which tissue-specific mechanical, biochemical and genetic factors interact to regulate EC signatures. To do so, brain and aortic valve ECs –non-standard and highly specialized EC types– will be used. First, by using custom-made hydrogels and a flow chamber device, a combination of different levels of tissue stiffness and shear stress will be applied to ECs in culture. The impact and interaction of both mechanical forces on EC features will be determined by analysing changes in EC phenotypes and in gene expression profiles. Then, brain and valve-specific mechanical forces will be selected, and brain and valve ECs will be cultured under organ-matching mechanical forces but under organ-switched biochemical factors. Because these ECs have strong signatures, by analysing phenotypical shifts, the impact of tissue-specific biochemical factors on EC signatures will be determined. Finally, the genetic impact on brain and valve EC phenotypes and the capability of modulating these through microenvironmental design will be studied by analysing phenotypical shifts after culturing brain and valve ECs under organ-switched total (mechanical and biochemical) environments. In a nutshell, this proposal will provide new knowledge in how specialized ECs integrate the different factors regulating their heterogeneity, leading to new future perspectives on tissue-specific vascular bed repair strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.