Descrizione del progetto
Strumenti molecolari per studiare gli enzimi come bersagli farmacologici
Le cellule hanno sviluppato un sofisticato meccanismo per attaccare e decomporre le proteine danneggiate o ripiegate in modo improprio: le modificano aggiungendo specifici residui di ubiquitina. Analogamente alla maggior parte delle modifiche post-traslazionali, l’ubiquitinazione è reversibile e gli enzimi deubiquitinanti sono in grado di scindere il legame tra ubiquitina e proteine. Le peptidasi deubiquitinanti svolgono un ruolo di primaria importanza in numerose patologie, risultando pertanto attraenti bersagli farmacologici. Il progetto USP2-TD, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sullo sviluppo di una piccola sonda molecolare in grado di contrastare la peptidasi 2 ubiquitina-specifica (USP2, ubiquitin specific peptidase 2) che fungerà da strumento per approfondirne ulteriormente il ruolo svolto in condizioni di salute e malattia. Date le implicazioni di USP2 nella progressione del ciclo cellulare e nella cancerogenesi, i risultati del progetto potrebbero aprire nuove possibilità nel campo della ricerca sul cancro e sui relativi trattamenti.
Obiettivo
Targeting DUB enzymes has recently emerged as a promising opportunity for drug discovery that might lead to more selective, less toxic drug profiles. Target validation of these enzymes is currently a priority in the field, as we are lacking of appropriate chemical probes for most of them. A clear example is USP2, whose chemical inhibition has been barely explored, leading to a poor-quality chemical probe that has been extensively used by biologist during the last decade. Hence, this multidisciplinary project emerges to address the identified unmet need of providing the scientific community with an appropriate chemical probe for a confident interrogation and further understanding of USP2 biology and disease. This probe will be useful for a suitable validation of this promising target and can eventually feed drug discovery projects for USP2-related cancer treatments.
Herein, we aim to develop a, USP2-Targeted Degrader (USP2-TD) that overcomes the lack of selectivity and potency of its parent counterpart. This small-molecule USP2-TD will enable investigations of selective USP2 downregulation with exquisite quantitative and temporal control of protein levels. To this end, the proposed research deal with the identification of solvent-exposed region at the parent, the discovery of the USP2-TD, and its validation as chemical probe for USP2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineenzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito