Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking hydrothermalism in impact craters through rock magnetism on Earth and Mars

Descrizione del progetto

Alla ricerca di tracce di vita nei crateri da impatto su Marte

La superficie di Marte, diversamente da quella terrestre, è ricoperta da migliaia di crateri da impatto. Prove di una presenza passata di acqua allo stato liquido sulla superficie marziana hanno alimentato l’interesse per l’esplorazione dei crateri da impatto su Marte. Se i crateri da impatto sono ben conservati, la risoluzione spaziale dei dati geofisici è limitata dall’altitudine satellitare. L’identificazione di aree interessate da idrotermalismo collegato a impatti è complessa. In tale contesto, il progetto THIRST-MARS, finanziato dall’UE, fornirà un nuovo modello magnetico crostale di Marte basato sul gradiente vettoriale, per risolvere meglio le caratteristiche geologiche. Il progetto approfondirà l’evoluzione di Marte e cercherà risorse e tracce di vita.

Obiettivo

Impact cratering is a main geological process in the Solar System that can generate a conspicuous amount of heat and, in wet conditions, potentially favor hydrothermalism. The latter plays a key role in the mobilization of elements critical for the habitability of a planetary body and, can promote the formation of economic deposits. Over the last decades, the potential for impact craters to create favorable conditions for life, and the evidence of the past presence of liquid water on the surface of Mars, fed a growing interest in Mars impact craters exploration.
Geophysics plays a critical role in the recognition of impact structures, particularly where we lack direct evidences. Gravity and magnetic observations, as testified by terrestrial impact craters investigations, are primary indicators of these structures and can be used to track physical changes induced by hydrothermal alteration. On Mars, while impact craters are well preserved, the spatial resolution of the geophysical data is limited by the satellite altitude, therefore the identification of areas of interest for impact-related hydrothermalism is challenging.
This project aims to provide a new vector gradient based crustal magnetic model of Mars to better resolve geological features, e.g. hydrothermally altered zones within impact craters. However, magnetic data interpretation can be ambiguous and requires a solid knowledge of the variables controlling the magnetic properties of altered/unaltered impact craters rocks. The project aims to accomplish this knowledge with a multi-scale and multidisciplinary study of three selected terrestrial impact craters that experienced hydrothermal alteration.
By investigating the magnetic signature of impact craters and by improving the resolution of the global magnetic crustal model of Mars, this project will provide a new tool to investigate the evolution of Mars, and to target areas of interest for future missions where to search for resources and traces of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0