Descrizione del progetto
Un nuovo sguardo allo specchio: stringhe vibranti e conteggio delle curve
La teoria delle stringhe postula che l’universo sia costituito di particelle quantistiche caratterizzate da stringhe vibranti unidimensionali, piuttosto che da punti. È un modo per unificare la meccanica quantistica e la gravità, ampliando la teoria della relatività generale di Einstein, che descrive gli effetti gravitazionali come derivanti dalla curvatura del tessuto dello spaziotempo, a distanze più brevi e su scale di energia più elevate. La simmetria speculare è un aspetto importante della teoria delle stringhe, intrinsecamente legato al conteggio delle curve, dove una curva complessa rappresenta il foglio del mondo di una stringa che si propaga nello spaziotempo. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NCMS sta sviluppando un nuovo approccio matematico alla simmetria speculare e ad altre teorie di conteggio delle curve.
Obiettivo
                                A Marie Sklodowska-Curie IF at ETH-Zurich will lead to major developments of the PI's current research.
The PI's research focuses on better understanding the mathematical implications of the physical dualities that arise in the study of string theory. Mirror symmetry, which is a kind of duality in string theory, equates two physical theories called the A-model and B-model. Mirror symmetry predicts that the A-model (resp. the B-model) of a space/variety is equivalent to the B-model (resp. the A-model) of its
mirror space/variety. In mathematics, the A-model corresponds to Gromov--Witten (GW) theory, which is one of the first modern curve counting theories in enumerative geometry. To a physicist, a complex curve represents the worldsheet of a string propagating through space-time.
In 2018, the PI initiated a new research program which provides a novel approach of using orbifold techniques to count curves in algebraic varieties with tangency conditions along co-dimension one sub-varieties (divisors). This novel approach defines a generalization of relative GW theory which plays a central role in mirror symmetry. Several major advances have been achieved in the past two years and a new research direction has been created.
This proposal focuses on this new research program and its applications to curve counting theories and mirror symmetry. We expect to build a firm foundation for our new theory and expand this program along various directions. The proposal is divided into three main projects. The first project focuses on structural properties of the new GW theory and its relation with punctured GW theory. The second project explores applications of the new theory to several aspects of mirror symmetry including Gross--Siebert program, the Strominger--Yau--Zaslow (SYZ) conjecture and the Doran--Harder--Thompson (DHT) conjecture. The third application focuses on its connections with other curve counting theories.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        