Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of low-cost Lateral Flow Assays (LFAs) coupled with paper-based electrical gas sensors: An application study for the rapid determination of Salmonella in food

Descrizione del progetto

Un test rapido per il rilevamento della Salmonella

La Salmonella è un batterio patogeno responsabile di malattie di origine alimentare. In genere, il rilevamento della Salmonella può richiedere fino a cinque giorni mediante una laboriosa procedura di laboratorio. NELLAFLOW è un progetto finanziato dall’UE che affronta un aspetto importante dell’industria alimentare legato all’infezione da Salmonella. I ricercatori propongono lo sviluppo di un test a flusso laterale per la rapida identificazione del batterio laddove necessario. Per affrontare i limiti quantitativi dei test esistenti, essi aggiungeranno un nuovo rilevatore che consente la quantificazione della Salmonella, adatto per il monitoraggio in loco. È importante sottolineare che il test di NELLAFLOW è economico, stabile a temperatura ambiente e in grado di produrre risultati rapidi e precisi.

Obiettivo

Over 420,000 people die each year due to contaminated foodstuffs, with Salmonella identified as one of the key global causes. Yet conventional methods for the determination of Salmonella in food require several enrichment and subculture steps performed by trained staff at lab-based facilities, taking up to 5 days to obtain a result.

Lateral Flow Assays (LFAs) have emerged as a powerful alternative method for Salmonella testing because they are rapid, simple-to-use and amenable for Point-of-Need (PoN). However, current LFAs available in the market only provide binary (yes/no) or semiquantitative responses, lacking the rapidness and sensitivity required for food monitoring due to the limitations of the colorimetric transduction.

By the integration of paper-based electrical gas sensors (PEGS) as detectors into Lateral Flow Assays, NELLAFLOW will address the challenge of quantitative determination of Salmonella in food without the requirement of long enrichment steps. PEGS have already proven to be highly sensitive towards water-soluble gases determination. They exploit the intrinsic hygroscopic characteristics of cellulose paper and the changes in its ionic conductance in the presence of water-soluble gases. The incorporation of aptamers as biological recognition elements in the PEGS-LFA platform will improve the implementation of the prototype for on-site monitoring as they are low-cost, highly specific, and stable at room temperature. Through a multidisciplinary approach (biomolecular engineering, analytical chemistry, printed electronics, microbiology) NELLAFLOW will tackle a problem in the food industry with an innovative versatile technology that can be easily transferred to other application fields.

By combining academic and non-academic training, NELLAFLOW will broaden the Fellow expertise through new technical and management skills that will complement her previous experience while delivering high impact results and transfer of knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 400,64
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 400,64
Il mio fascicolo 0 0