Descrizione del progetto
Percorsi per la regolazione dei lisosomi
I lisosomi, ovvero organuli cellulari contenenti enzimi idrolitici, sono coinvolti in processi fisiologici cardine delle cellule. La disfunzione dei lisosomi è nota manifestarsi all’insorgenza di un’ampia serie di malattie umane. L’aspetto più importante è che la maggior parte delle funzioni svolte dai lisosomi dipendono dalle attività idrolitiche all’interno del loro lume. Ciononostante, la regolazione delle attività dei lisosomi e del loro ruolo nella gestione del destino cellulare sollevano tuttora interrogativi fondamentali. Pertanto, una migliore comprensione delle vie di segnalazione che disciplinano la regolazione dei lisosomi potrebbe fornire nuovi strumenti terapeutici per il trattamento di tali malattie. Il progetto CytoLysoReg, finanziato dall’UE, studierà le proprietà molecolari e biofisiche che permettono alle citochine di regolare i lisosomi. L’obiettivo consiste nel permettere agli scienziati la manipolazione dei lisosomi come approccio per il trattamento delle malattie legate ai lisosomi.
Obiettivo
Dysfunction of lysosomes—the recycling plants of cells, now recognised to participate in multiple aspects of cell physiology—is involved at the onset of several human diseases. Importantly, most of the functions carried out by lysosomes depend on hydrolytic activities within their lumen. Thus, a deeper understanding of the signalling pathways involved in the regulation of lysosomes would provide new tools to ameliorate the symptoms associated with these diseases. The regulation of lysosomal gene expression was partially elucidated by the discovery of the role played by the mTOR-TFEB axis during starvation. However, as recently shown by the researcher (Nature Comm 2018) and others the cytokines-STAT3 axis also contributes to lysosomal regulation. However, the molecular mechanisms of the cytokine-mediated lysosomal regulation still remain unresolved. Thus, the herein proposed project (CytoLysoReg) is aimed at unveiling the molecular and biophysical properties allowing cytokines to regulate lysosomes. CytoLysoReg is an innovative, multidisciplinary project based on international collaborations and preliminary data generated by the researcher during his work as Senior Research Associate at the University of Dundee. The data generated during the execution of CytoLysoReg on lysosomal regulation will allow us to manipulate lysosomes as an approach to treat lysosomal-related diseases (e.g. cancer, LSDs). The role of Prof. Diaz-Quintana as supervisor will be essential, providing his expertise in biophysics and protein structure, and facilitating the integration of the researcher into the host institution (IIQ-Seville). Finally, after finishing the MSCA-IF fellowship, the researcher will be invited to develop his independent scientific career and reinforce the Biological Chemistry line—considered a strategic research line to be developed at the host institute—at the IIQ-Seville thanks to the ongoing MSCA Fellows Stabilisation and Recruitment of Talent Programme of the US.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.