Descrizione del progetto
Eliminare la necessità di recupero dell’impianto bioelettronico
I sistemi elettronici bioriassorbibili rappresentano una classe di tecnologia emergente nella medicina d’urgenza, nel recupero e nella riabilitazione. Costruiti con materiali che si dissolvono completamente, con tassi programmabili dopo l’inserimento nel corpo, il loro obiettivo è quello di eliminare la necessità di recupero degli impianti bioelettronici e di produrre soluzioni a «zero rifiuti» per l’elettronica di consumo. In questo contesto, il progetto BioResORGEL, finanziato dall’UE, svilupperà il primo esempio di dispositivi bioelettronici organici bioriassorbibili che vengono degradati in situ dall’azione di enzimi specifici. Attingendo alla chimica dei materiali, all’elettronica organica e alla biologia cellulare (biodegradazione e tossicità), il progetto si concentrerà sull’integrazione di componenti di dispositivi ad alte prestazioni che vengono erosi da enzimi normalmente secreti dalle cellule immunitarie durante l’infiammazione e la rigenerazione dei tessuti.
Obiettivo
Bioresorbable bioelectronics aim to produce technologies that monitor/modulate biological functions and safely integrate into life and the environment. It prospects to eliminate the need for bioelectronic implants retrieval and to produce zero waste solutions for consumer electronics.
The integration of degradable substrates with water-soluble electronic components (metals and semiconductors) led to the first examples of bioresorbable electronic implants. A key challenge is to develop devices combining high performance, stable operation, and controlled degradation at the end of their life cycle. Current hydrolysable materials suffer from inadequate lifetime, uncontrolled bulk degradation, and/or poor performance. Advanced bioresorbable microelectronics would require components that degrade in biological environments by the action of enzymes – something that cannot be achieved with conventional metal-oxide semiconductors.
Conjugated polymers offer transport of both ions and electrons, low operating voltages, and flexibility – features exploited to improve state-of-the-art bioelectronic devices and interfaces – and, most importantly, the potential to undergo enzymatic breakdown. Yet, there is currently no example of a conjugated polymer and device thereof combining all the required properties.
This project develops the first example of bioresorbable organic bioelectronic devices that are degraded in situ by the action of specific enzymes. It integrates aspects from materials chemistry (polymer design), organic electronics (device design), and cellular biology (biodegradation and toxicity). Key focus is to integrate device components that provide high performance and that are eroded by enzymes normally secreted by immune cells during inflammation and tissue regeneration. This interdisciplinary approach suggests a promising future across different fields – from fundamental aspects of polymers degradation and toxicity to the next generation bioelectronic interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.