Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient and Stable Organic Photovoltaics by Combinatorial Screening

Descrizione del progetto

Lo screening ad alte prestazioni sagoma i materiali fotovoltaici organici più promettenti

Il mercato fotovoltaico ha compiuto enormi passi avanti nei quasi settanta anni da quando è stata presentata la prima cella solare pratica in silicio. Se da un alto il silicio ha dominato il mercato per anni, dall’altro il fotovoltaico organico sta guadagnando terreno quale alternativa promettente con numerosi vantaggi in merito a prestazioni, caratteristiche e lavorazione. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IDEAL sta affrontando la sfida di fare uscire questa tecnologia promettente dal laboratorio e condurla sul campo. Avvalendosi dell’apprendimento automatico sui dati raccolti da tecniche di elaborazione ad alte prestazioni e numerosi materiali, il gruppo del progetto prevede di trovare il migliore compromesso tra efficienza e stabilità mediante la previsione dei descrittori molecolari più importanti per i materiali candidati.

Obiettivo

The researcher Dr. Sergi Riera-Galindo apply for a fellowship to address effIcient anD stablE orgAnic photovoLtaics (IDEAL) by combinatorial screening. This fellowship will be carried out in the NANOPTO group of Institute of Material Science of Barcelona (ICMAB-CSIC) under the supervision of Dr. Mariano Campoy-Quiles.
Organic photovoltaics (OPV) are a promising emerging renewable energy technology due to several attractive traits, including the possibility to broadly tune colour and transparency, light weight, insensitivity to the angle of illumination, and very high efficiency under low and indoor illumination. Moreover, their amenability for solution processing at low thermal budgets enables the roll-to-roll (R2R) fabrication of OPV modules, ensuring cost-efficient production in terms of energy and economics. Nowadays, the most important challenge is to transfer the large potential of OPV from lab scale to industry and improving its stability.
The overall objective of IDEAL is the development of highly efficient and stable OPV modules for diffuse light applications such as building integration and powering of internet of things (IoT) sensors.
In this project we will use high throughput fabrication methodology using combinatorial screening to evaluate the performance of a material system much faster than the conventional methods. The big data produced will be analysed by machine learning algorithms to predict the full photocurrent versus composition curves from vary basic molecular descriptors and to determine which are the most important parameters that define the best compromise between efficiency and stability.
The expertise of the researcher on fabrication organic electronic devices by solution processed techniques will be combined with the host group experience in combinatorial screening methodology and the use of machine learning in OPV. This project will be instrumental for the researcher to become a cutting-edge scientist and create his own group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0