Descrizione del progetto
Valutazione sui messaggi anti-genere
Il progetto Sense AGENDa, finanziato dall’UE, esaminerà le ragioni per cui alcune persone continuano a opporsi e, in alcune democrazie europee, a combattere sempre più spesso contro la parità sessuale e di genere. Con l’affermazione della mobilitazione anti-genere, soprattutto contro i diritti di genere e LGBT, è evidente la necessità urgente di comprendere il modo in cui le persone attribuiscono un senso ai messaggi anti-genere, cosa li rende significativi per le differenti platee e come e perché tali messaggi hanno successo o falliscono nei diversi contesti. Lo studio è volto a comprendere in che modo valutano le idee pubblicamente disponibili sul genere e sulla sessualità.
Obiettivo
This project explores why ordinary people continue to oppose and, in some European democracies, increasingly push back against gender and sexual equality. In face of anti-gender mobilizations, i.e. the campaigns against gender and LGBT rights that have been growing in strength and influence since the mid-2000s, we urgently need to understand how individuals make sense of anti-gender messages, what makes these messages resonant to different audiences, and how and why they succeed or fail in different contexts. In examining these questions, this study will adopt a cross-cultural qualitative research design, comparing the strategically selected cases of Croatia and Belgium (Flanders). By a unique combination of democratic forums, pre-acquainted focus groups and individual interviews, this study aims to understand how ordinary people evaluate publicly available ideas about gender and sexuality; how the individuals' personal and social characteristics and identifications shape their evaluations at both the individual and collective level; and how are these gender and sexuality evaluations and interpretations situated into contexts with different climates of opinions and institutional-legal frameworks. Based on this, the study aims to build a theoretical model of cultural reception that connects individual and group perspectives and socio-cultural contexts. The project's insights will contribute to various disciplines studying the interactions of institutions, values and individual meanings in general, and the anti-gender mobilizations more specifically, ranging from sociology and political sciences to social movements, public opinion and gender and sexuality studies. The study's results are also intended to generate wider social impact by highlighting the concerns the policymakers and the stakeholders need more strongly address if they desire to open a constructive public dialogue with citizens struggling how to best make sense of difficult issues in an uncertain world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.