Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliability-oriented Lightweight Optimization Framework for Intelligent Design of Material-structure Integration

Descrizione del progetto

Progettazione leggera intelligente di strutture reticolari multiscala ottenute da materiali porosi

La progettazione integrata materiale-struttura combina l’ingegneria dei materiali con l’ingegneria strutturale per ottenere migliori prestazioni strutturali mirate. Le strutture reticolari costituite da unità di ripetizione di reti e travature sono tra le aree principali di applicazione. Queste strutture possono conferire forza e flessibilità ai materiali leggeri. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ROFiDMS sta sviluppando metodi avanzati per ottimizzare la progettazione di strutture reticolari multiscala costruite da materiali porosi utilizzando la produzione additiva. I metodi supporteranno la progettazione integrata materiale-struttura affrontando per la prima volta sfide specifiche per soddisfare criteri di prestazione multipli.

Obiettivo

This project will develop novel topology optimization (TO) methods for the design of multi-scale lattice structures built using additive manufacturing (AM) from porous materials to achieve multiple performance criteria (e.g. stiffness and strength, mass and safety factors, static and dynamic performance). To this end, an intelligent lightweight design concept which combines a novel non-probabilistic reliability-based topology optimization (RBTO) framework and efficient solution algorithms, will be developed for integrated material-structure design (IMSD). The action will, for the first time, address a number of technical challenges in the integrated RBTO design of multi-scale lattice structures manufactured from porous materials, (e.g. accurate evaluation of the mechanical properties of high-porosity microstructures incorporating uncertainties, dynamic reliability prediction of multi-scale lattice structures, and non-probabilistic reliability-based design strategies). The applicant, working with the team at CU will deliver internationally recognized knowledge and techniques in the research field of IMSD

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0