Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain-based Evaluation of Autism Phenotypes Using Longitudinal, Multimodal Imaging Data

Descrizione del progetto

Firme neurobiologiche per sostenere la gestione dell’autismo

L’autismo riguarda un gruppo di disturbi dello sviluppo neurologico correlati alle difficoltà nel campo dell’interazione sociale e della comunicazione. Nonostante i progressi nella ricerca sulla caratterizzazione cerebrale, ad oggi non esistono strumenti o biomarcatori per prevedere gli esiti clinici di questa malattia. Per affrontare tale problema, il progetto BEAUTIPHUL MIND, finanziato dall’UE, caratterizzerà le tracce neurobiologiche individuali nell’autismo. Considerata la grande varietà dei fenotipi autistici, i ricercatori integreranno dati strutturali e funzionali di neuroimaging provenienti da diversi pazienti e li confronteranno con lo schema previsto. I risultati potranno supportare interventi personalizzati per pazienti affetti da autismo e migliorare la gestione clinica della malattia.

Obiettivo

Methodological developments have equipped scientists with unprecedented opportunities to characterize brain structure and functional organization and relate it to behaviour. Yet to date, no clinically relevant tools, grounded in this neurobiology, have been developed that inform clinical outcomes in psychiatric disorders. Specifically, in autism – one of the most common neurodevelopmental conditions – there is still little knowledge about the neurobiological underpinnings of different clinical outcomes with regard to core symptoms and adaptive daily living skills. While some individuals worsen, others do better over time. Like in many realms of medicine where biomarkers have revolutionized treatment, there is also an urgent need to develop such neurobiologically-grounded predictors for clinical outcomes in autism. To date, the majority of studies have analysed small, cross-sectional samples across single neuroimaging modalities with case-control comparisons to find mean group effects. However, this standard approach ignores the large sample variation in autism. The overarching objective of my MSCA Fellowship is to establish a multimodal, longitudinal characterization of the individual neurobiological signatures that are predictive of clinical outcomes in autism. I will integrate both structural and functional neuroimaging modalities for a fine-grained characterization of the neural phenotypes in autism. Using normative modelling, I will characterize at the level of the individual (rather than with group averages) how each individual with autism is different from the neurotypical pattern of such a multimodal brain characterization and how it relates to behaviour, genetic risk and clinical outcome. This novel approach has the potential to transform clinical management in autism, leading to the development of neuroscientifically-informed, targeted interventions. I will also provide the research community with novel tools that pave the way for precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0