Descrizione del progetto
L’utilità dell’eDNA per la diffusione della resistenza agli antibiotici
La ricerca e l’innovazione provocano enormi cambiamenti in diversi settori e sono solitamente caratterizzate da un’elevata domanda, come nel caso dell’uso del DNA extracellulare (eDNA) libero. L’eDNA è materiale genetico trascurato che si è dissolto nelle acque o nei terreni dopo essere stato secreto dai microrganismi a causa della lisi delle loro cellule. Questo DNA rappresenta in molti casi una percentuale significativa del DNA nelle acque agitate ed è generalmente composto da frammenti con elementi genetici mobili e geni di resistenza. Il progetto REDTEAR, finanziato dall’UE, intraprenderà uno studio approfondito per migliorare la nostra comprensione della composizione e delle dinamiche del resistoma antibiotico in ambienti acquatici. REDTEAR identificherà tale processo e chiarirà la finalità di questo DNA.
Obiettivo
Free extracellular DNA (FED) is DNA dissolved in waters and in soils, where it arrives after being excreted by living
organisms or following the disruption of living cells. FED can be the most prominent fraction of DNA in waters subjected to
strong disturbances, where the mortality rate of microorganisms is high, e.g. wastewater treatment plants effluents. FED are
composed by a variety of DNA fragments including resistance genes and mobile elements. There are early evidences than
FED can represent a very important, although neglected, source of antibiotic resistance genes (ARGs) in the environment,
where the bacterial community can access FED and incorporate extracellular DNA by horizontal gene transfer.
If this process will be confirmed and quantified by dedicated researches, our understanding of the cycle of antibiotic
resistances into the environment and back to human pathogens could change dramatically, calling for a whole rethinking of
the wastewater treatments nowadays applied. The Project REDTEAR will tackle the issue and will clarify the role of FED in
the spread and the persistence of ARGs in open waters in central Europe, offering a unique opportunity for a correct
management of this problem, already identified as one of the major challenges for human health in the next century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.